Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] settembre 1868 aveva lamentato che neocattolicesimo e socialismo stessero istupidendo la Francia (‟tutto va in rovina tra l'ImmacolataConcezione e le gamelle operaie"); e, come in uno scatto di furore, aggiungeva: ‟vantate il progresso e la cultura ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] -111).
60 Pio IX convocò i vescovi di tutto il mondo nel 1854 per la proclamazione del dogma dell’ImmacolataConcezione, nel 1862 per la canonizzazione dei martiri giapponesi, a cui i vescovi dei territori italiani di nuova acquisizione non poterono ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] certe dottrine cattoliche romane (infallibilità papale e primato giurisdizionale, la dottrina del Filioque, il dogma dell'ImmacolataConcezione di Maria Vergine, il celibato universale ecc.), ma anche un positivo consenso su quasi tutti gli argomenti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] degli apostoli e i santi apostoli Pietro e Paolo»). A 13 anni dalla proclamazione del dogma dell’ImmacolataConcezione, nuovi simboli andavano quindi ad aggiungersi all’immaginario culturale dei missionari romani che avrebbero aperto ufficialmente il ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] , commissionato al pittore Gabriele Cavazzi, Pio IX è ritratto nell’atto di pregare presso un altare dedicato all’ImmacolataConcezione, mentre al lato si svolge un combattimento tra il «Cerebro tricipite della rivoluzione» e l’arcangelo Michele che ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] nei cicli cristologici furono l'Infanzia e la Glorificazione, che nell'ordine dottrinale corrispondevano rispettivamente all'ImmacolataConcezione e all'Assunzione. In tal modo, questi due grandi soggetti della mariologia medievale furono inseriti ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] commentò tutto l'anno il vangelo di Giovanni. Lo stesso anno diede alle stampe alcuni sermoni, uno dei quali sull'ImmacolataConcezione. Nel 1555 predicò la Quaresima nel duomo di Perugia su richiesta del cardinale della Corgna e alla fine dell'anno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] tesi era incentrata sul percorso compiuto dalla cometa attraverso certe costellazioni ‒ che Rodríguez associava all'ImmacolataConcezione ‒ e sulla particolare protezione accordata dalla Vergine Maria al Messico. Contrapponendosi a una consolidata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] della Madonna delle Lacrime alcuni studi, di dubbia autografia, per una pala, anch'essa mai eseguita, raffigurante l'ImmacolataConcezione; di più sicuro riferimento, invece, il progetto per un altare, noto attraverso un foglio autografo ora nel ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ma anche opere di narrativa e di saggistica o testi per le scuole. La modenese Tipografia pontificia e arcivescovile ImmacolataConcezione, ad esempio, con la «Collezione di letture amene ed oneste» sarebbe giunta, nel 1930, a comprendere 350 romanzi ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...