FONTFROIDE
Abbazia cisterciense della Francia meridionale, posta a 12 km. a SO. di Narbona (dipartimento delle Ande), nella diocesi di Carcassona. Fondata poco prima del 1097 dal conte Aimero di Narbona [...] , anche papa (1334; Benedetto XII). Soppressa ai tempi della Rivoluzione, nel 1858 fu riabitata dai cisterciensi dell'ImmacolataConcezione, fino a quando non ne furono espulsi nel 1905. La massima parte delle costruzioni dell'abbazia sono molto ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Giuseppe Castellani
Nato a Chieri, presso Torino, l'i i marzo 1794, morto a Roma il 28 agosto 1876. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 novembre 1815: insegnò teologia dogmatica al [...] parte di quasi tutte le congregazioni romane: fu membro della commissione per la definizione del dogma dell'ImmacolataConcezione e teologo pontificio nel concilio vaticano.
Sue opere principali: Praelectiones theologiae, voll. 9, Roma 1835-42, che ...
Leggi Tutto
GAGUIN, Robert
Ferdinando Neri
Teologo e umanista francese, nato a Calonne, nell'Artois, nel 1433, morto a Parigi il 22 maggio 1801. Appartenne all'ordine dei Trinitarî (o Mathurins) e ne divenne generale; [...] , e a Roma conobbe il Bessarione. Scrisse un Compendium super Francorum gestis (pubblicato nel 1495), due trattati sull'ImmacolataConcezione, tre poemetti in volgare: Le débat du Laboureur, du Prêtre et du Gendarme; Les passetemps d'oysiveté, e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ultimi anni), e ciò in perfetta coincidenza con tutta la concezione di vita del B. e soprattutto con le sue poesie tarde già Museo Petriano, ora Musei Vaticani, sala del dogma dell'Immacolata), che venne eseguito con la sua supervisione tra il 1558 e ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , regalo dei milanesi al loro antico arcivescovo, fu poi donata ai cattolici statunitensi e collocata nel santuario dell’ImmacolataConcezione di Washington, mentre da allora il papa non fece più uso di nessun’altra tiara.
Il concilio conobbe proprio ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 3-6: si v. oltre, n. 210.
56. In effetti l'apparizione del roveto ardente dinanzi a Mosè veniva comparata all'ImmacolataConcezione di Maria.
57. Rona Goffen, Icon and Vision: Giovanni Bellini's Half-Length Madonnas, "Art Bulletin", 57, 1975, pp. 487 ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] quello che vide protagonista il sacerdote Luigi Callegari che a Mirano, in occasione delle manifestazioni per l'ImmacolataConcezione di Maria, affrontò la locale filarmonica - che aveva intonato l'inno di Garibaldi - gridando: "Italiani porci ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] succeduto alla morte di Cristo, con quel suo rimprovero alla consorte gridato ad alta voce sì «che rimbombonne il monte»; l'ImmacolataConcezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del baleno» scende dal cielo in terra «quando un ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Tale pratica aveva avuto un significativo prodromo nelle finalità antimoderne che avevano caratterizzato la proclamazione del dogma dell'ImmacolataConcezione da parte di Pio IX nel 1854: cf. G. Miccoli, Chiesa e società in Italia fra Ottocento e ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e suoi verbali dal 1854 al 1859; ibid., registro della "Congregazione dei Negozianti sotto il titolo della ImmacolataConcezione della B.V.M. e del Patrocinio di S. Giuseppe"; ibid., raccoglitore intitolato "Prospetto delle cariche"; ibid ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...