dogmatismo
Stefano De Luca
Atteggiamento mentale chiuso e intransigente
Nel linguaggio comune, e anche in quello filosofico, dogmatismo indica l'atteggiamento mentale di colui il quale sostiene in modo [...] sono indubitabili perché contenute nei testi sacri e di cui la Chiesa dà la definizione (dogma della Trinità, dogma dell'ImmacolataConcezione e così via).
Naturalmente, ciò che in una religione rivelata è del tutto legittimo e naturale (cioè che le ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle (fr. Clairvaux)
Bernardo di Chiaravalle
(fr. Clairvaux) Teologo e mistico (Fontaines-lès-Dijon 1090-91 - Clairvaux 1153), dottore della Chiesa, santo. Di nobile famiglia, entrò [...] cui notevolissimi (oltre quelli in lode della Vergine, dai quali, pur non avendo egli accolto la dottrina dell’immacolataconcezione, sono tratte molte delle lezioni liturgiche delle feste di Maria), quelli sul Cantico dei cantici e il trattato De ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] , Le madonne di S. Luca, Monza 1917.
I mariani.
La "Congregazione dei Chierici regolari mariani sotto il titolo della ImmacolataConcezione della B. V. M." fu fondata nel 1673 dal ven. Stanislao Papezynski (1641-1701), polacco, già appartenente alla ...
Leggi Tutto
MARATTI (o Maratta), Carlo
Vincenzo Golzio
Pittore, nato a Camerano nelle Marche il 15 maggio 1625, morto a Roma il 15 dicembre 1713. Vel 1636 fu messo a imparare la pittura in Roma presso il fratello [...] d'altare, molti dei quali per le chiese romane, come la Morte di San Francesco Saverio, nella chiesa del Gesù; l'ImmacolataConcezione nella cappella Cybo in S. Maria del Popolo; la grandissima tela sull'altar maggiore della chiesa di San Carlo al ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Arduino Colasanti
Pittore, nato ad Ancona il 21 marzo 1800, morto ivi il 10 febbraio 1895. Nel 1816 era già a Roma, ove compì gli studî prima nell'Accademia di S. Luca, sotto la guida [...] Busca-Serbelloni in Milano (storie di Psiche, la Danza delle ore, la Nascita di Venere); nel Vaticano (il Dogma dell'ImmacolataConcezione) e altrove.
Bibl.: C. Feroso, Spigolature biografiche di F. P., Ancona 1884; G. De Sanctis, Della morte di F. P ...
Leggi Tutto
OSPITALIERI, FRATELLI
Luigi GIAMBENE
Stanislao PASTORI
. L'ordine ospitaliero di San Giovanni di Dio (Ordo hospitalarius S. Ionnnis de Deo, detto comunemente in Italia dei Fatebenefratelli; in Francia, [...] Vita di S. Giovanni di Dio, traduzione italiana di P. Cianfrogni, 2ª ed., Roma 1925.
Fratelli ospitalieri dell'ImmacolataConcezione. - Congregazione religiosa di laici per l'assistenza degl'infermi, che ebbe a fondatore il padre Luigi M. Monti, nato ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] . Le risposte proposero che la condanna degli errori fosse fatta con un atto pontificio distinto dalla bolla sulla ImmacolataConcezione; e allora la commissione, che aveva terminato i suoi lavori attorno a quel dogma, fu trasformata in commissione ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Roberto Perris
(App. I, p. 848)
Architetto italiano, morto a Firenze il 1° gennaio 1991. Dal 1928 al 1936 fu professore incaricato di Architettura degli interni presso l'Istituto [...] Battista ai Campi di Bisenzio (1960-64), il Santuario di Borgomaggiore a San Marino (1961-67), la chiesa dell'ImmacolataConcezione a Longarone (1966-78), chiesa, scuola elementare e casa della Comunità ad Arzignano presso Vicenza (1965-81), l ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] del 1658 sono le sue composizioni per l'altare maggiore della chiesa del Carmine a Cordova; del 1661 è l'ImmacolataConcezione con due adoratori che si trova nella National Gallery di Londra, nonché il S. Ildefonso della cattedrale di Siviglia. Sono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra)
Guido Calogero
Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto.
La sua [...] principale è il commentario alle Sentenze del Lombardo (ne sono edite solo alcune parti: il trattato circa l'immacolataconcezione, Quaracchi 1904; due Quaestiones circa la dimostrazione dell'esistenza di Dio, edite dal Daniels, in Quellenbeiträge u ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...