VITALI, Alessandro
Valentina Catalucci
Non è certa la data di nascita, che si colloca presumibilmente intorno al 1580, dato che quando morì nel 1630 un documento conservato nei registri dell’Archivio [...] realizzò una S. Agnese, oggi nel Museo diocesano Albani della città, in cui rielaborò spunti tratti dall’ImmacolataConcezione e dalla Madonna di s. Simone di Barocci, entrambe presso la Galleria nazionale delle Marche.
L’Annunciazione proveniente ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] di Torino, probabilmente per le pale d’altare destinate alla chiesa di S. Cristina delle carmelitane scalze: l’ImmacolataConcezione andò perduta nel 1802, durante le spoliazioni dell’edificio, mentre il Riposo durante la fuga in Egitto fu trasferito ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] e non felice tempera con Apollo che conduce le virtù al tempio della Gloria in palazzo Aldrovandi a Bologna; un'ImmacolataConcezione, oggi nella chiesa di S. Eugenio Papa di Bologna, deve essere ritenuta di questi anni (Volpe), caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] p. 67).
Per la Dottrina Cristiana Trezzi realizzò, a spese sue e di quattro altri «operari», l’oratorio dell’ImmacolataConcezione in Campo Santo (Almini, 1992-93, regesto documentario), e inoltre i due oratori di San Giuseppe e Santa Prassede (1611 ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] di Sales per la chiesa di S. Marta a Genova. Al biennio 1786-87 datano i dipinti per l’oratorio dell’ImmacolataConcezione a Oneglia, raffiguranti l’Annunciazione e l’Assunzione della Vergine (Collu, 1983, p. 124), e, sempre nel 1787, condusse a ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] papa Francesco nei mesi immediatamente precedenti a Cuba e negli Stati Uniti: la Madonna del Cobre a Cuba, l’ImmacolataConcezione a Washington, la Madonna di Guadalupe patrona e regina di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] governo pontificio lo inviava in Inghilterra per presiedere alla costruzione e assumere il comando di una nuova pirocorvetta, "L'ImmacolataConcezione", destinata ad uso personale di Pio IX.
Il periodo fiorentino fu per il C. denso di studi: furono ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] , diretto da V. De Castro (Milano 1853); pubblicava poi componimenti poetici in due raccoltine in onore dell'ImmacolataConcezione (Trieste 1855). Presa l'abilitazione all'esercizio dell'avvocatura, per due anni nello studio triestino dell'avv. G ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] qualità di membro, ad alcune importanti commissioni cardinalizie come quella sulle finanze (1853) e sul dogma dell’ImmacolataConcezione. Riguardo a quest’ultima, sembra che il suo contributo sia stato abbastanza marginale.
Un lavoro certamente più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] d’altare del Perugino, poi coperto dal Giudizio di Michelangelo Buonarroti; l’8 dicembre 1479 consacra all’ImmacolataConcezione, culto approvato dal pontefice nel 1477, la propria cappella funebre nella vecchia basilica di San Pietro, affrescata ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...