FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto, V [1994], 2, p. 10) e la pala dell'ImmacolataConcezione per il duomo di Pavia (1857; il 13 ottobre di quell'anno F. Podesti, interpellato dal committente, il canonico G. Bosisio ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] nn. 6223, 9230, 10922, 12037, 12847, 13876,13822. Rimangono inediti tre manoscritti: due riguardano l’opera sull’ImmacolataConcezione (Parma, Biblioteca Palatina, 1110-1111) e un altro la geometria sferica e i problemi dell’astronomia (Primum mobile ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] 11-32, in partic. pp. 11-16), quella di ugual soggetto per la chiesa della SS. Annunziata ad Arezzo e un’ImmacolataConcezione per la badia delle Ss. Flora e Lucilla.
Ricerche condotte più recentemente (Baroni Vannucci, 2014) sull’attività grafica di ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] una sorta di tranquillizzante rifugio. Nel 1913-14 iniziò a frequentare il collegio delle suore belghe della Provvidenza dell’ImmacolataConcezione di Badia a Ripoli, un istituto che godeva di buon nome e che rappresentò l’unica tappa ‘ordinaria’ di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] accademie, come l’Accademia di religione cattolica, l’Arcadia, la Tiberina e più tardi l’Accademia dell’ImmacolataConcezione. Di questa sua attività sono testimonianza i numerosissimi scritti, pubblicati spesso con il nome assunto entrando in ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] IX lo inserì nella commissione cardinalizia chiamata a valutare l’opportunità di definire il dogma dell’Immacolataconcezione.
Strenuo difensore dei diritti della Chiesa, Riario Sforza si impegnò a più riprese per smantellare il giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di Cesano Boscone, di don Luigi Talamoni, fondatore delle suore Misericordine, di Luigi Monti, fondatore dell’Istituto ImmacolataConcezione.
Non mancarono le umiliazioni e le delusioni, fra cui nel 1888 la decisione di Leone XIII di scorporare ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] in occasione della morte di Giovanni Demisiani (1614), un encomio di Richelieu e un’ode pindarica in onore dell’ImmacolataConcezione della Vergine. Nel 1633 ripubblicò a Parigi la sua traduzione in greco moderno della grande Dottrina cristiana del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] , Palermo 2005; M. Guttilla, La falce, le stelle e il serpente. Rappresentazioni pittoriche dell’ImmacolataConcezione tra Seicento e Settecento, in La Sicilia e l’Immacolata. Non solo 150 anni, a cura di D. Ciccarelli - M.D. Valenza, Palermo 2006 ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] a Roma negli stessi anni di Tempesti.
La cauta rilettura del classicismo marattesco si esasperò intorno al 1770 nell’ImmacolataConcezione dell’oratorio di S. Gregorio a Pisa, stilisticamente vicina a una tela di analogo soggetto di Agostino Masucci ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...