RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] pala Sellari inaugurò un lungo impegno tra Umbria e Marche, alternato a temporanei rientri a Sansepolcro. Del 1530 era una dispersa ImmacolataConcezione in S. Maria in Val d’Abisso a Piobbico (Pesaro e Urbino), ed entro il 1532 è databile un altare ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] l’attribuzione da parte di Malvasia (1678, III, p. 557) e M. Oretti (in Cellini, n. 39, p. 229) di un’ImmacolataConcezione eseguita per Malta, ora dispersa, ha indotto a pensare che il M. avesse potuto seguire Spada, chiamato da Alof de Vignacourt a ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] cattolica, 29 genn. 1892, pp. 348-352; G. Bianchini, Commemoraz. delp. G. M. C. letta alla Società Pia letter. dell'ImmacolataConcezione di S. Tommaso d'Aquino in Venezia, Venezia 1894. Due lettere del C. a monsignor Bonomelli sono pubbl. da C ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] dell’Ambrogiana (due ovali su tela con S. Giuseppe e l’Arcangelo Gabriele e la lunetta con la Trinità) e l’ImmacolataConcezione, firmata, della chiesa della Ss. Annunziata di Pistoia.
Tra le opere più note di Redi, il Ritorno dalla fuga in Egitto ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] presiedette le celebrazioni nel santuario di Burmola a Malta, in occasione delle solenni celebrazioni per la festività dell’ImmacolataConcezione.
Alla fine del giugno del 1957 consacrò la città di Frascati e tutta la diocesi tuscolana al Sacro ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] in S. Francesco nel 1528.
Identificata con un dipinto raffigurante La disputa dei Padri della Chiesa sulla ImmacolataConcezione (Berlino, Bodemuseum), l'opera è di grande interesse poiché rara testimonianza della pittura da cavalletto di G ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] ad essere esposta per l'opposizione di un visitatore apostolico che vi notava eccessive nudità.
Posteriori sono una Immacolataconcezione e una Annunciazione (1577), conservate nella Pinacoteca di Città di Castello, che testimoniano di una più vasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Orazio Borgianni attivo in Spagna, o nel toledano Luis Tristán.
L’astratto schema iconografico adottato nella ImmacolataConcezione è tipicamente sivigliano e consueto al maestro diVelázquez, Francisco Pacheco. L’immagine però risulta altamente ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] , pp. 265-269; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’ImmacolataConcezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a cura di M. Maffioli, Firenze 1986, pp. 175-202; E. Spalletti, La pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] accaniti soprattutto contro la figura della Vergine negando che fosse stata concepita senza peccato. Benché quello dell’ImmacolataConcezione di Maria non sia ancora riconosciuto come un dogma, la sua validità sul piano della devozione viene difesa ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...