CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] della Vergine ad affresco già nel convento della Misericordia a Cuneo e ora nella locale Cassa di Risparmio, l'ImmacolataConcezione in S. Francesco ad Acqui e il Cristoinchiodato alla croce in S. Bernardino a Vercelli. Seguono immediatamente la ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Nabucco (Napoli 1767), musica di Carmine Pelliccia, entrambi da cantarsi «in casa di un devoto» in onore dell’ImmacolataConcezione.
Negli ultimi anni attese a un lavoro monumentale, l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli (ed. mod.: Sigismondo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ).
Una definizione sempre più marattesca del linguaggio pittorico si configura nelle pale eseguite verso il 1680, raffiguranti l’ImmacolataConcezione già per la chiesa di S. Tommaso in Parione (poi segnalata in palazzo Maffei, Titi, 1674-1763, 1987 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] -328; E. Berti Toesca, F. M. a palazzo Colonna, in L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri (Chiesa Nuova) in Perugia, Perugia 1969, pp. 139-146, 174-178; G. Sestieri, Profilo di F. M., in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ricolme di panni, che riprendono motivi già presenti in S. Maria in Trivio. Prossima a queste due tele è l'ImmacolataConcezione della chiesa di S. Francesco a Gubbio.
All'ultimo decennio del secolo appartengono anche le tele con la Vergine, Cristo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Crescenzo. Sempre nel 1726 il M. consegnava la tela con Angeli con i simboli della Passione per la chiesa dell’ImmacolataConcezione di Montughi, dove al M. viene riportata anche la Madonna dei Sette Dolori tra angeli nella prima cappella a sinistra ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] periodo di attività: le numerose tele per la parrocchiale di Quindici (1790), la tela coeva di S. Sebastiano a Caserta, la ImmacolataConcezione di S. Potito a Napoli, nonché l'Assunta della Croce al Mercato (1791) e il soffitto di S. Andrea delle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] » dell’arte e colloca il suo esordio in qualità di collaboratore nel 1543, quando egli stesso eseguì la pala con l’ImmacolataConcezione per Biagio Mei, spedita in seguito a Lucca (dove si conserva presso il Museo nazionale di Villa Guinigi: ibid., p ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , il 27 agosto 1705 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-girolamo/), si ha notizia solo di alcune sculture oggi disperse (un’ImmacolataConcezione in marmo per il monastero di S. Maria di Candeli a Firenze, 1703; due statue in pietra per il giardino ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] sicuri nel catalogo di Nuvolone successivamente al 1636 occorre arrivare al 1642, anno a cui risale la pala con l’ImmacolataConcezione e Federico Borromeo della chiesa di S. Maria ad Arona, cui segue di poco l’Adorazione dei pastori del duomo ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...