CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] ad essere esposta per l'opposizione di un visitatore apostolico che vi notava eccessive nudità.
Posteriori sono una Immacolataconcezione e una Annunciazione (1577), conservate nella Pinacoteca di Città di Castello, che testimoniano di una più vasta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio flemmatico e solitario, Velázquez rifugge l’enfasi e il servilismo e segue [...] Orazio Borgianni attivo in Spagna, o nel toledano Luis Tristán.
L’astratto schema iconografico adottato nella ImmacolataConcezione è tipicamente sivigliano e consueto al maestro diVelázquez, Francisco Pacheco. L’immagine però risulta altamente ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] , pp. 265-269; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’ImmacolataConcezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a cura di M. Maffioli, Firenze 1986, pp. 175-202; E. Spalletti, La pittura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] accaniti soprattutto contro la figura della Vergine negando che fosse stata concepita senza peccato. Benché quello dell’ImmacolataConcezione di Maria non sia ancora riconosciuto come un dogma, la sua validità sul piano della devozione viene difesa ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] coll. priv.: A. Finocchi, Madonna inedita di F. F., in Proposta Sesto, V [1994], 2, p. 10) e la pala dell'ImmacolataConcezione per il duomo di Pavia (1857; il 13 ottobre di quell'anno F. Podesti, interpellato dal committente, il canonico G. Bosisio ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] nn. 6223, 9230, 10922, 12037, 12847, 13876,13822. Rimangono inediti tre manoscritti: due riguardano l’opera sull’ImmacolataConcezione (Parma, Biblioteca Palatina, 1110-1111) e un altro la geometria sferica e i problemi dell’astronomia (Primum mobile ...
Leggi Tutto
TORRI, Teofilo
Alessandra Baroni Vannucci
Teofilo Biagio di ser Vincenzo Torri fu battezzato ad Arezzo nella pieve di S. Maria il 3 marzo del 1554 dello stile ab Incarnatione, ovvero nel 1555. Questa [...] 11-32, in partic. pp. 11-16), quella di ugual soggetto per la chiesa della SS. Annunziata ad Arezzo e un’ImmacolataConcezione per la badia delle Ss. Flora e Lucilla.
Ricerche condotte più recentemente (Baroni Vannucci, 2014) sull’attività grafica di ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] una sorta di tranquillizzante rifugio. Nel 1913-14 iniziò a frequentare il collegio delle suore belghe della Provvidenza dell’ImmacolataConcezione di Badia a Ripoli, un istituto che godeva di buon nome e che rappresentò l’unica tappa ‘ordinaria’ di ...
Leggi Tutto
– Nacque a San Remo il 10 luglio del 1796. Il padre si chiamava Cristoforo, della madre si sa solo che il suo nome era Maria Petronilla Capoduro. Dei cinque fratelli, due, Antonino e Pier Domenico, vestirono [...] accademie, come l’Accademia di religione cattolica, l’Arcadia, la Tiberina e più tardi l’Accademia dell’ImmacolataConcezione. Di questa sua attività sono testimonianza i numerosissimi scritti, pubblicati spesso con il nome assunto entrando in ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] IX lo inserì nella commissione cardinalizia chiamata a valutare l’opportunità di definire il dogma dell’Immacolataconcezione.
Strenuo difensore dei diritti della Chiesa, Riario Sforza si impegnò a più riprese per smantellare il giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...