GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] (De Marchi, 1987).
Entro il 1686 eseguì per l'odierna cappella di S. Michele in S. Maria in Aracoeli le cinque tele dell'ImmacolataConcezione e Quattro santi. In quell'anno lavorò anche in S. Maria in via Lata alla tela con S. Nicola di Bari e s ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] , Roma 1847; F. Orioli, Di un mon. ideato ed eseguito in modello da G. D. per... la solenne dichiarazione del dogma dell'ImmacolataConcezione, Roma 1855; A. M. Ricci, Stanze per l'inaugurazione del monum. a T. Tasso scolp. dal cav. G. D., Roma 1857 ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] di opere più cospicuo si trova tuttora nell’abbazia di S. Pietro, dalla quale fu requisita dai francesi solo la reniana ImmacolataConcezione (Parigi, Museo del Louvre) e dove Salvi dovette lavorare a più riprese nel quarto decennio: tra il 1632 e il ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] da Tarchiani intorno al 1640 sono le tre grandi pale della cappella Taglia nel duomo di Colle Val d’Elsa (Resurrezione, ImmacolataConcezione, Madonna col Bambino e i ss. Andrea Corsini e Filippo Neri, le prime due firmate), dove, pur non mancando ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] della Vergine ad affresco già nel convento della Misericordia a Cuneo e ora nella locale Cassa di Risparmio, l'ImmacolataConcezione in S. Francesco ad Acqui e il Cristoinchiodato alla croce in S. Bernardino a Vercelli. Seguono immediatamente la ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] Nabucco (Napoli 1767), musica di Carmine Pelliccia, entrambi da cantarsi «in casa di un devoto» in onore dell’ImmacolataConcezione.
Negli ultimi anni attese a un lavoro monumentale, l’Apoteosi della musica del Regno di Napoli (ed. mod.: Sigismondo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] ).
Una definizione sempre più marattesca del linguaggio pittorico si configura nelle pale eseguite verso il 1680, raffiguranti l’ImmacolataConcezione già per la chiesa di S. Tommaso in Parione (poi segnalata in palazzo Maffei, Titi, 1674-1763, 1987 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] -328; E. Berti Toesca, F. M. a palazzo Colonna, in L'Arte, XIV (1943), 1-2, pp. 7-13; E. Ricci, La chiesa dell'ImmacolataConcezione e di S. Filippo Neri (Chiesa Nuova) in Perugia, Perugia 1969, pp. 139-146, 174-178; G. Sestieri, Profilo di F. M., in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] ricolme di panni, che riprendono motivi già presenti in S. Maria in Trivio. Prossima a queste due tele è l'ImmacolataConcezione della chiesa di S. Francesco a Gubbio.
All'ultimo decennio del secolo appartengono anche le tele con la Vergine, Cristo ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] Crescenzo. Sempre nel 1726 il M. consegnava la tela con Angeli con i simboli della Passione per la chiesa dell’ImmacolataConcezione di Montughi, dove al M. viene riportata anche la Madonna dei Sette Dolori tra angeli nella prima cappella a sinistra ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...