MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] anche alla corrente dei «macolatisti» pavesi, così chiamati perché non riconoscevano la dottrina dell’ImmacolataConcezione. Una certa impronta giansenista, caratterizzata da un marcato anticurialismo, dall’idea di una necessaria purificazione ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] da Luca Ciamberlano (Cellini, G.F. G., 1997, pp. 164-166). Nell'oratorio adiacente alla chiesa romana dell'ImmacolataConcezione, fatta costruire per i cappuccini dal cardinale Antonio Barberini nel 1626, resta una Sacra Famiglia ritrovata da L ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] tre pale d'altare dipinte dal G. per la stessa chiesa (raffiguranti i Ss. Marco e Pancrazio, la Deposizione e l'ImmacolataConcezione). Ai primi anni del settimo decennio vanno datati (Livan, 1934-35) gli affreschi che il G., in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] molto maggiorata, dal B. stesso nel 1581). Verso il 1575 fu dipinta l'immacolataConcezione ora molto rovinata (Urbino, Gall. Naz.) per l'Altare della compagnia della Concezione della chiesa di S. Francesco.
Nello stesso anno la Pia Confraternita dei ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] , nel 1618, realizzò due stendardi processionali, uno per la Confraternita di S. Antonio, l’altro per la Compagnia dell’ImmacolataConcezione, entrambi perduti. Nel marzo dello stesso anno fu contattato da fra Stefano Palma per dipingere il coro di S ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] alle opinioni francescane su temi dottrinari alquanto scabrosi, come le modalità dell’incarnazione del Verbo e l’immacolataconcezione di Maria: opinioni assai dibattute all’epoca e assai contrastate dai predicatori domenicani. Il Francia affrontava ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] note 126-173), forse promessa in sposa proprio a quel Lorito Giuseppe Pitassi che nel 1643 commissionò al pittore l’ImmacolataConcezione per l’altare di famiglia nella chiesa di Gesù e Maria di Costantinopoli all’ingresso del borgo aquilano (pp. 85 ...
Leggi Tutto
VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Vaccaro plasmò i putti e le figure a mo’ di cariatidi – sugli esempi di Alessandro Algardi a Roma – nelle cappelle dell’ImmacolataConcezione e di S. Chiara al Gesù delle Monache. Dovette seguire a ruota, nel 1686, il ciclo di figure sempre a stucco ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] e la Madonna, il Bambino e s. Filippo Neri nella chiesa del Rosario. Nel 1683 dipinse per il duomo di Piacenza l'ImmacolataConcezione, ora nell'arcivescovado, mentre nel 1687 eseguì il S. Tommaso di Villanova soccorre un povero per la chiesa di S ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] ’Italia meridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. 230-235; P. Giannattasio, La Santissima Trinità dei Cappuccini di Aversa e l’ImmacolataConcezione di F. S., in Bollettino d’arte, s. 6, LXXXVI (2001 [2002]), 118, pp. 59-78; I. Iasiello, Vincenzo I ...
Leggi Tutto
concezione
concezióne s. f. [dal lat. conceptio -onis, der. di concipĕre «concepire», part. pass. conceptus]. – 1. L’atto del concepire o dell’essere concepito, nel sign. proprio: periodo (del ciclo mestruale) favorevole alla concezione. Ha...
concezionista
s. m. [der. di (Immacolata) Concezione] (pl. -i). – Membro della congregazione dei Fratelli Ospitalieri dell’Immacolata Concezione, fondata poco dopo la metà del sec. 19° per provvedere all’assistenza degli infermi e all’educazione...