• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [611]
Arti visive [180]
Biografie [478]
Letteratura [166]
Storia [39]
Religioni [38]
Musica [34]
Teatro [19]
Diritto [10]
Lingua [8]
Diritto civile [7]

CHIZZOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni Piero Capuani Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] SS. Antonio, Rocco e Sebastiano, nella chiesa parrocchiale di Coma Imagna (Bergamo imitazione di questi modelli in tutte le sue composizioni, ún'imitazione un laterale reca la sua firma (C. Bizioli, in Bergamo arte, IV [1973], 13, pp. 36 s.). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Antonella Capitanio Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] come il successo del F. si basasse sull'imitazione del metodo di argentatura Christofle, in cui egli raggiunse il 18 genn. 1922. Orafo eclettico, riassume in modo esemplare nella sua attività i caratteri assunti da tale tecnica artistica nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] che altro restauro e imitazione della statuaria antica. senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 191, 291; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 122 s.; F. De Filippis, La reggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO

GAROFALINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAROFALINI, Giacinto Paolo Di Paola Figlio di uno speziale, nacque a Bologna nel 1666 (Zanotti, p. 343). Stando alla testimonianza di Zanotti, suo principale biografo, il G., invece di intraprendere [...] suo operato, unita all'imitazione fedele dello stile del (non s. Giuseppe come ritenuto da Roli, in L'arte degli Estensi, fig. 242) dipinto per la chiesa di a Modena. Di datazione incerta sono la Madonna nella chiesa di S. Giuseppe presso Fanano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAITINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Raffaele Sara Bizzotto Nacque a Brescia il 29 ag. 1879 dallo scultore Pietro e da Palmide Anderloni, originaria di Udine. Fu avviato prestissimo all'arte della scultura, conquistando un'eccezionale [...] ornato, forniti di una buona conoscenza della storia dell'arte. Proprio negli anni della sua giovinezza, in piena entusiasmi, bisognosa di nuovi fasti, nella quale si pensava che il ricorso all'imitazione delle glorie antiche conferisse una patente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BITTI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BITTI, Bernardo (Aloisio Bernardo Giovanni Democrito) José De Mesa Teresa Gisbert Figlio di Paolo e di una Cornelia, nacque a Camerino nel 1548. Studiò pittura a Roma e nel 1568 entrò nella Compagnia [...] e S. Margherita in S. Giovanni,La Crocefissione nella chiesa di S. Croce e una serie di e perfezione di vita spirituale. La sua arte, influenzata dai maestri della scuola romana degli sopra di un manierismo d'imitazione, ma assume un certo rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LUIS DE MORALES – BUENOS AIRES

BARBETTI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBETTI, Rinaldo Dino Frosini Nacque a Siena, da Angiolo, il 29 marzo 1830 e, giovinetto, si trasferì col padre in Firenze dove si applicò all'oreficeria. In seguito il padre, che aveva ampliato il [...] è in lui più equilibrato che nelle opere del padre per quel senso con storie religiose di imitazione trecentesca, alternate a 23, p. 19; D. C. Finocchietti, Della scultura in legno,in L'arte in Italia, I (1869), pp.113 s.; Id., Della scultura e tarsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] estasi della santa. Formatosi nell'ambiente della miniatura fiorentina, sganciarsi dalla pedissequa imitazione della pittura contemporanea. ; S. Borghesi Banchi, Nuovi docum. per la st. d. arte senese, Siena 1898, p. 354; G. Dami, La miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Lorenzo Elena Bassi Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] gesuati), ricostruita dal Massari nella prima metà del secolo. L'imitazione nel complesso è alquanto Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1915, p. 58; L. Livan, Notizie d'arte tratte dai notatori e dagli annali del n. h. Pietro Gradenigo (1748- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO CORONELLI – PIETRO GRADENIGO – ALVISE MOCENIGO – CARLO RAINALDI – LAGUNA VENETA

FIDANZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Filippo Daria Borghese Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] soprattutto dedicato allo studio e all'imitazione delle opere di G. Reni. ), un successo destinato a cadere presto nell'oblio. Le sole opere ricordate dalle p. 142; P. A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, Piacenza 1930, I, p. 393; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
imitazióne
imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali