Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] di colonnati, di portici, di opere d'arte, fra cui era la colossale statua del , come si è detto, ricordata da Omero nell'Odissea e in relazione con essa sono i una facciata architettonica, che è una vera imitazione di una frons scaenae, con tre porte ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] luoghi pubblici non sia l’imitazione di un ‘rustico barocco’? E chi non vede nelle scenografie delle soap opera televisive ai piercings conficcati in ogni parte del corpo, dai tatuaggi ‘d’arte e cultura’ alle scarpe unisex. A sua volta, questo regno ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] decadenza (circa 1100-800 a. C.) nell'VIII sec. a. C. (Omero); nell'Etruria e in tutta l'Italia - di Palestrina, (Giglioli, L'arte etrusca, tav. 29,1). Incitamento travertino, con decorazioni fittili e stucchi imitanti il marmo. Infatti è chiaro che ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] del 1171 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) o gli statuti ferraresi del 1173 (Ferrara, fianco terzo decennio del Quattrocento nell'epigrafia fiorentina e toscana si ebbe una ripresa imitativa dell'epigrafia romanica dei ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] ) per altri vi sarebbero stati intermediari (v. orientalizzante, arte).
La ceramica del 750-725 a. C. è stata ), a corpo ovoide, bocca trilobata e stretto collo, nelle quali si è visto una imitazione di quelle del Gruppo di Cuma. I larghi girali ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] giardino della domus, ad imitazione del Nilo. Una singolarità si può riscontrare ad Ercolano nella Casa del Rilievo di 237; P. Gros, Architettura e società nell'Italia romana, Roma 1987; J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] ad imitazione di Virgilio, motivi omerici; 7) soggetti storici: Diogene nella botte, M. Curzio che si precipita nella voragine; e commedie, tramandandoci talora l'immagine di opere d'arte perdute e conosciute solo dalla letteratura.
Mentre in Italia ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] di particolare interesse per risalire alle fonti delle forme d'arte, che appaiono nella Posidonia del VI sec., mentre sono ancora ignote così di vasi e d'oggetti dalle isole, si ha l'imitazione in genere sciatta e sommaria del tipo ionico seduto con ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] continua anche nel dosso, che sarà frequente nella II fase. Nei corredi femminili, oltre alle maggior parte degli studiosi (v. etrusca, arte).
D) La cronologia assoluta. - che per qualche esemplare d'imitazione, sembra legittimo chiedersi se anche ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] disegno architettonico conobbe nei decenni seguenti ripetute imitazioni specie nell'area campano-abruzzese (Pace, 1982; Il Cod. 3 di Montecassino e le sue relazioni con l'area e l'arte beneventana, Benedictina 24, 1977, pp. 27-45; L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...