Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] fenici e draghi. Nei primi tempi è chiara l'imitazione di modelli cinesi, ma in seguito un gusto che Tori, celebre scultore la cui scuola rimane fondamentale nell'evoluzione dell'arte buddista giapponese. L'opera suddetta costituisce il prototipo di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] culturale dell'Egitto si fa sentire nell'importazione di scarabei e nelleimitazioni che di essi si fecero sul Die Kunst der antiken Synagoge, Monaco 1961; B. Bagatti, in Encicl. Univ. dell'Arte, VI, 1961, coll. 192-207, s. v. Giordania; G. E. Wright ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] presso il monumentale ingresso del palazzo, che, a imitazione di quello del Grande Palazzo di Costantinopoli, la Verzone, L'architettura nell'XI secolo nell'Esarcato, Palladio 4, 1940, pp. 97-112; G. Fiocco, A proposito di arte esarcale, Le Arti ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] che affianca la città testimonia una vivacissima rete di traffici anche nell'ambito della medesima. Una banchina a paramento di blocchi in pietra tipo Campana (v. etrusca, arte), terra sigillata (v.) che imita il gusto delle fabbriche aretine ( ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] anfore con quattro anse dello stile di palazzo, e alte anfore a staffa, inoltre una bella brocca con imitazione di serie di chiodi nella decorazione. Tra le suppellettili molto importante è una pisside in avorio, con la scena drammatica e mossa della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] bevi, vivi bene, sempre”.
Arte della Germania romana
Anche se, da un lato, non mancano nella Germania romana esempi notevoli di in altrettante nicchie e con due sedie di pietra, a imitazione di un vero e proprio mobilio; le sedie, in particolare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di ellenizzazione che investe Roma e il Lazio nella tarda età repubblicana, tra il II e il rosso con geroglifici di imitazione romana. Va inoltre Flacco nel Foro di Preneste, in Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] complessi dell'arte ellenistica.
La più lussuosa scultura decorativa imperiale appare invece nella cosiddetta Galleria azzurro, piatti e balsamarti di vetro fiorito o ad imitazione delle pietre dure e medaglioni dipinti con ritratto; terrecotte ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] funzionali e decorativi: dall'imitazione di un materiale pregiato alla Ottocento per effetto delle teorie puriste sull'arte e del conseguente dilagare dell'estetica del i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha adeguato i mezzi di ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] per molti aspetti i problemi della storia dell'arte. Esso rientra pienamente nella storia delle così dette "arti minori", non non decorati appaiono piuttosto prodotti poveri, lavorati ad imitazione di modelli decorati.
Le tecniche e i repertorî ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...