• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [478]
Arti visive [180]
Letteratura [166]
Storia [39]
Religioni [38]
Musica [34]
Teatro [19]
Diritto [10]
Lingua [8]
Diritto civile [7]

FAITINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAITINI, Pietro Sara Bizzotto Nacque a Rezzato (Brescia) il 28 apr. 1833, da Giovanni, tagliapietre, e da Teresa Aliardi. La bottega dei tagliapietre Faitini era attiva nel paese già dal sec. XVIII [...] 'ornato, che ebbe modo di coltivare frequentando l'istituto d'arte fondato dall'architetto R. Vantini a Rezzato in quegli anni scultore in imitazione dell'antico". Della sua incessante operosità restano preziosi documenti fotografici nell'Archivio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANNIZZARO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Vincenzo Fausta Gualdi Sabatini Le notizie su questo pittore, non corroborate da documenti d'archivio, sono fornite dalla biografia che ne scrisse il canonico P. Pellicano nel 1838. Nato [...] l'imitazione (con poche varianti) di un'opera di identico soggetto attribuita recentemente al De Mura e conservata nella Galleria . di Reggio, 30 ott. 1954; Cronaca dei restauri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), pp. 350-54; P. O. Geraci, Profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CAVA DE' TIRRENI – ROBERTO D'ANGIÒ

GINEPRO da Catania

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINEPRO da Catania Dario Busolini Nacque nella prima metà del XVI secolo a Catania; si ignora il cognome da secolare. In seguito a circostanze rimaste oscure entrò nell'Ordine francescano, non nella [...] , dove contava di poter esercitare la sua arte. Accolta la richiesta, G. fu effettivamente qualificano le fonti, "laico devoto". Sicché nell'anno successivo, in seguito - pare il 6 dic. 1557, proprio per imitazione dell'esempio di Ginepro. Dopo essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BARTOLO, Gesualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Gesualdo Antonio Ragona Figlio di Celestino, fabbricante di maioliche, e di Carmela Velardita, nacque a Caltagirone (Catania) il 22 apr. 1858. Dopo aver lavorato fin da bambino nella bottega [...] caltagironesi. Nato per l'arte fine e minuta ispirata al di libro smaltato e decorato ad imitazione di una Divina Commedia rilegata in cartapecora volle nel 1918 istituire una scuola di ceramica nella città ma i due ebbero vari contrasti specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI, Bernardo Amedeo Quondam Nato a Roma intorno al 1695 (Mazzuchelli), studiò presso il Collegio Romano, per poi passare alla scuola del Gravina: sarà questa l'esperienza decisiva sul piano delle [...] , è la traduzione dell'Artepoetica d'Orazio in versi sciolti (in L'arte poetica di B. Menzini, Roma 1748, pp. 67-90). L'opera menziniana, nella "prefazione" al lettore, afferma che il B. è "autore assai chiaro e per il suo poema ad imitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Fabio Alfredo Petrucci Nato a Siena nel 1728, in ancor tenera età si trasferì a Venezia ed entrò nella calcografia di Giuseppe Wagner, per apprendervi l'arte, allora molto in voga e sicuramente [...] , entrato per breve tempo nella bottega del Wagner. Nel 1748 fu raggiunto a Venezia, nella stessa bottega, da Francesco . Il B., pur avendo inventato alcuni paesaggi ad imitazione dello Zais e disegnato qualche figura, preferì muoversi normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giuseppe Maria Pia Donato Nato a Sortino, in provincia di Siracusa, il 12 nov. 1767, compì gli studi presso il seminario vescovile di Siracusa. Per motivi ignoti, forse perché già impegnato [...] nesso tra eloquenza e filosofia: per il G. l'eloquenza, arte dilettevole e utile, insegna all'uomo a ben pensare e a profondamente radicato nell'opera, e tuttavia rinvia a un provvidenziale accordo tra l'uomo e la natura: l'imitazione della natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIZZOLETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIZZOLETTI (Chisoletti), Giovanni Piero Capuani Non si conoscono i dati biografici di questo pittore operante a Bergamo e nel Bergamasco nella seconda metà dei secolo XVII ed agli, inizi del XVIII. [...] SS. Antonio, Rocco e Sebastiano, nella chiesa parrocchiale di Coma Imagna (Bergamo imitazione di questi modelli in tutte le sue composizioni, ún'imitazione un laterale reca la sua firma (C. Bizioli, in Bergamo arte, IV [1973], 13, pp. 36 s.). Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Luigi Antonella Capitanio Figlio di Giuseppe e di Regina Francesconi, nacque a Padova il 12 marzo 1841. Fu figlio d'arte, dal momento che anche il nome del padre talvolta e associato al suo [...] come il successo del F. si basasse sull'imitazione del metodo di argentatura Christofle, in cui egli raggiunse il 18 genn. 1922. Orafo eclettico, riassume in modo esemplare nella sua attività i caratteri assunti da tale tecnica artistica nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Angelo Maria Francesco Negri Arnoldi Nato a Firenze nel 1740, lo troviamo nominato per la prima volta nel 1772 tra gli artisti addetti alla fabbrica della reggia di Caserta, insieme a un Carlo [...] che altro restauro e imitazione della statuaria antica. senza lasciare significativa impronta nell'ambiente artistico del tempo, Napoli, Firenze 1952, pp. 55, 191, 291; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, pp. 122 s.; F. De Filippis, La reggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – LUIGI VANVITELLI – NEOCLASSICISMO – MONTECASSINO – CHIOSTRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 62
Vocabolario
imitazióne
imitazione imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
imitare v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali