GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Epodi di Orazio, scrisse Loritto o ô papagallo de Môneghe (imitazione del Vert-vert del Gresset), Montecatini e so aegue e i Genova: notizie storiche, Genova 1913; O. Grosso, Genova nell'arte e nella storia, Milano 1914; id., Genova, Bergamo 1927; C ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e da allora in poi subentra la decadenza anche nell'arte delle epigrafi.
Dalla scrittura monumentale o lapidaria o quadrata S. Ambrogio a Milano e di S. Paolino a Nola trovò larga imitazione in Occidente per tutto il sec. V, e a Roma ebbe singolare ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] dall'altro accennava a temi svoltisi poi nel Medioevo e nell'arte occidentale.
Le civiltà antiche e medievali, dopo il un frontone, oppure potevano essere cilindrici o a calotta, a imitazione delle capanne; coperti con tegole all'uso romano o con ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] degl'infedeli o in loro luogo, moschee imponenti, e di imitare il lusso delle corti dei monarchi stranieri. In principio si , occupò nei secoli XV-XVII un posto predominante nell'arte islamica della Persia e dell'India. Si predilessero composizioni ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] Danubio e in Asia e ne imitarono l'armamento per la propria cavalleria, nella quale reparti di catafratti compaiono già grande forza degli Svizzeri - apportavano un radicale rivolgimento nell'arte della guerra, per cui l'arma fondamentale ritornava ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di numerosi secoli d'arte musicale, rigettandoli nel gotico, nel barbaro e via dicendo; I. Peri ed E. del Cavaliere parlano troppo e troppo lascian parlare d'imitazione del linguaggio comune; G. Caccini, oltre a ciò, nella Lettera che precede le ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] . La pietra è tagliata come il legno nell'arte dei contadini; la stessa mancanza di senso plastico Bonifacio, al secondo manierismo di L. De Ferrari e di G.B. Draghi d'imitazione parmigiana o bolognese in S. Rocco di Bastia, S. Lucia di Tallano. Non ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e preziosissimi arazzi per decorare le proprie tende; imitati in questo da Carlo il Temerario, che sulla metà il quale la capitale del regno conquistava un posto notevole nell'arte dell'arazzo.
Madrid. - Il rammentato Pedro Gutiérrez vi ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] decorazione e disegni geometrici di cornici rilevate; ma la massima espressione dell'arte del legno raggiunge Venezia, dove íl Plante sfoggia virtuosità tecnica nell'imitare con il legno stoffe, cuoio, metallo; G. Piazzetta cerca valori pittorici in ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] diede in Atene questo sviluppo al santuario di Asclepio per imitazione di quello sontuoso di Epidauro donde il culto era quanto sulle pendici, e mai più Atene ritrovò nella politica, nell'arte, nella ricchezza dello stato e dei cittadini un insieme ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...