Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ; le sue multiformi esperienze d’arte e di tecnica poetica, le meditazioni teoriche ne fecero un precursore e un propulsore: la fama della Commedia si diffuse in tutta l’I. e cominciarono le imitazioni. Nella generazione seguente si divulgarono le ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dell’epica popolare, imita immagini, procedimenti e situazioni dello Slovo o polku Igoreve. Epifanij Premudrij, nella sua vita di Brodskij, I. Utkin, M. Chazanov).
Le prime aperture nell’arte si manifestano con le opere di gruppo degli allievi di S ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] vertice, rappresentazione che si osserva anche nell’arte schematica rupestre coeva. Cospicua la quantità di Petrarca), mentre via via si fa strada un tentativo d’imitazione della prosa italiana, più concretamente tecnico. Nei vari Cancioneros dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] consapevolezza filosofica alla tendenza idealizzatrice già viva nella letteratura e nell’arte greca. Dalla scuola accademica si distaccò G. nella guida della civiltà.
Sotto il dominio di Roma, la letteratura greca decade nell’imitazione scarsamente ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e Costantino Manasse), la poesia satirica, i dialoghi di imitazione lucianea hanno forte impronta retorica. Del 12° sec. passato classico e pre-iconoclasta, affiorano nuove tendenze. Nell’arte b. si possono dunque distinguere tre periodi: ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] emergere di tradizioni prettamente locali nella religione, nella scrittura, nell’arte e nell’architettura. I siti Pyu del 1859), complesso di svariati edifici cinti da mura, è imitazione fedele di una residenza medievale.
La scultura birmana non ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1869; La basilica di S. Marco in Venezia illustrata nella storia e nell'arte (importante la parte architettonica di C. Cattaneo), ivi (d'altro stampo, si capisce), Francesco Gritti, è spesso imitatore, anche se, con la sua ironica festività e con l' ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] i chierici cantori, presente nello scomparto dell'Ordine sacro, risulta imitatonella pagina recante giusto quella data , pp. 12-29.
P. M. Tropeano, Montevergine nella storia e nell'arte. 1266-1381, Montevergine 1978.
id., Un affresco trecentesco di ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sia nel governo della città, sia nell'arte di Por Santa Maria, sia, addirittura, nella confraternita cui apparteneva. È però 1302), sono giudicate di scarso valore, perché di stretta imitazione provenzale. Esse si situano comunque ancora al di qua ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] ’altra la degenerazione manieristica e la pedissequa imitazione della scrittura e della tematica manzoniane, sia racconti come Una nobile follia (1867), Fosca (1869), Amore nell’arte (1869) di Tarchetti, che, pur fra inevitabili contraddizioni, ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...