Cos’è un meme? Per molti di noi è una vignetta spiritosa o sarcastica, in cui si inciampa sul Web, e dedicata per lo più a temi d’attualità. Ormai i memi (o, anche, “i meme”, invariabile al plurale) sono [...] su Internet non consiste tanto nella viralità quanto nel fatto che non implicano «un ricettore passivo e meramente imitativo, ma un fruitore che e dell'informazione, semiotica, storia dell’arte e politologia. La frontiera del memescapeCosì si arriva ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] della mimèsi e dell’imitazione che Caravaggio riuscì a 31 e a commento di tav. 2 nell’edizione consultata).Tutte questioni per le quali il , per Antonio Cocchi, 1728.Ladogana, R., L’arte italiana del Novecento nel Montalbano di Andrea Camilleri, in ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] bih» (T1:41, 46; T2:64) o, con imitazione della fonetica, «biiiiih!» (T1:23). Restano invece le Narrare l’arte, illustrare le parole, in «Quaderni camilleriani. Oltre il poliziesco: letteratura/multilinguismo/traduzioni nell’area mediterranea», ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] anch’essi a ballare, per imitazione. Fu nel XV secolo che Ballo di San Vito, in San Vito nella storia religiosa e nella devozione popolare tra Europa e Salento, Convegno della musica. Il cervello musicale tra arte e scienza, Bologna, Zanichelli, 2019. ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] , tanto clamoroso, quanto inspiegabile, forse, orchestrato ad arte dagli anti-pucciniani, e la Turandot, la sua abilissimo cioè nell’imitazione della voce e dei gesti altrui, fino a sostituirsene. Schicchi, infatti, sapeva imitare perfettamente ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] che lo compongono. La seconda parola chiave nella “massima” è cultura. A lungo la traduzione, parafrasi, riscrittura, imitazione, adattamento, transcreazione. da Ilide Carmignani e Stefano Arduini, L’arte di Esitare (Marcos y Marcos 2019). Quest ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] persona e di luogo nel teatro, nella musica, nel cinema.Come anche per ecc., che rimandano alla commedia dell’arte, meno noti probabilmente sono i significati di scena’ e l’eolifono ‘strumento per imitare il suono del vento’ (forma composta su ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] francesi’, ‘scrivere o parlare usando molti francesismi’), grecheggiare (‘imitare, specialmente nell’arte e nella poesia, i modi e lo stile dei Greci’), italianeggiare (‘assumere o imitare il comportamento, le abitudini e il linguaggio degli italiani ...
Leggi Tutto
imitazione
imitazióne s. f. [dal lat. imitatio -onis]. – 1. L’atto o il fatto di imitare, di operare cioè o di produrre ispirandosi a un modello che si cerca di uguagliare: i bambini hanno l’istinto dell’i.; l’i. della natura nell’arte; l’i....
imitare
v. tr. [dal lat. imĭtare, class. imĭtari] (io ìmito, raro o poet. imìto, ecc.). – 1. a. Prendere a modello una persona o le sue qualità, seguire l’esempio di altri cercando di diventar simile o di far cosa simile: i. le persone sagge;...
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile cesura della seconda guerra mondiale,...
imitazione
Nicola Bonazzi
Entrare nelle «antique corti»
Per inquadrare l’atteggiamento di M. rispetto al grande problema rinascimentale dell’i., e verificare come si nutra delle risultanze di un dibattito ormai più che secolare all’altezza...