• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Religioni [13]
Biografie [13]
Arti visive [10]
Storia [7]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [4]
Comunicazione [2]
Letteratura [2]
Medicina [2]
Strumenti del sapere [2]

ZANI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

ZANI, Bartolomeo Luca Rivali Nacque presumibilmente oltre la metà del Quattrocento. Era Originario di Portese, frazione di San Felice del Benaco, sulla sponda bresciana del Lago di Garda. Non sono noti [...] (ISTC, it00410600, esemplare unico alla Biblioteca apost. Vaticana), e alcune opere religiose di più larga circolazione, come l’Imitatio Christi in volgare del 23 dicembre 1491 (ISTC, ii00050000). Già all’inizio degli anni Novanta, Zani mise in atto ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – MARCO ANTONIO SABELLICO – SAN FELICE DEL BENACO – JACOPO DA VARAZZE – IMITATIO CHRISTI

Năsturel, Udrişte

Enciclopedia on line

Alto dignitario e uomo di cultura romeno (n. Fierăşti, Valacchia, 1579 circa - m. dopo il 1658). Possessore di una delle più ricche biblioteche europee, favorì lo sviluppo delle tipografie di Govora e [...] Târgovişte. Si adoperò anche per l'adozione del romeno nelle chiese del suo paese. Tradusse dal latino in slavo ecclesiastico la Imitatio Christi (1647) e dal greco in slavo ecclesiastico e in romeno il romanzo Barlaam e Josaphat (1648). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLAAM E JOSAPHAT – IMITATIO CHRISTI – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – LATINO

Kidde, Harald Henrik Sager

Enciclopedia on line

Kidde, Harald Henrik Sager Scrittore danese (Vejle 1878 - Hareskov 1918). Di formazione e interessi teologico-filosofici, scrisse complicati romanzi d'impronta fortemente religiosa, come Aage og Else (1902-03), ispirato a un'antica [...] ballata, sul tema della morte che trionfa della vita, e più ancora come Helten ("L'eroe", 1912), nel quale un puro di cuore perpetua, in una società di malvagi, il miracolo della imitatio Christi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATIO CHRISTI

Copinger, Walter Arthur

Enciclopedia on line

Bibliografo inglese (Clapham 1847 - Manchester 1910), autore di un supplemento (1895-1902) al Repertorium bibliographicum di L. Hain nel quale ha completato molte descrizioni di questo e ha descritto più [...] di 6600 incunabuli sconosciuti. È autore anche di Incunabula biblica (1892), e di una traduzione della Imitatio Christi (1900). Fondò nel 1892 la Bibliographical society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATIO CHRISTI – INCUNABULI

SOCINI, Lelio e Fausto

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCINI, Lelio e Fausto Delio CANTIMORI Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] tutta la propria vita, imitando la quale noi riusciamo ad ottenere la salute eterna. Il motivo della imitatio Christi raccolto dal circolo umanistico italiano di Basilea (Curione, Castellione) trovava qui una formulazione precisa, otteneva un vigore ... Leggi Tutto

ZAINER, Gunther

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAINER, Gunther Seymour de Ricci Tipografo ad Augusta dal 1468 al 1477. Non si conosce il luogo della sua nascita, ma lo si trova dal 1463 a Strasburgo, dove prese moglie. Nel marzo 1468 stampò ad Augusta [...] di San Bonaventura, seguita da parecchie opere in latino e in tedesco, fra cui la prima edizione dell'Imitatio Christi. Era senza dubbio parente di un altro eccellente tipografo, Johannes Zainer, di Reutlingen, anch'egli sposato a Strasburgo ... Leggi Tutto

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] gregge allude alla funzione pastorale del destinatario, il gesto del santo in penitenza davanti al Crocifisso sollecitava all'imitatio Christi. Dei non pochi giovani attratti dalla sua presenza a Loreto, solo Ramazzani trasse profitto (L. L.(, 1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Fausto Socini e i sociniani

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Fausto Socini e i sociniani Mario Biagioni Nel corso del Cinquecento le controversie teologiche costituirono spesso il terreno di incontro tra le idee: un caso emblematico è quello di Fausto Socini, [...] parola, ne imitano l’esempio. In questo modo Socini forniva una ragione teologica alla pratica devozionale dell’imitatio Christi e al tentativo di restaurare la purezza della Chiesa apostolica che aveva attraversato molte delle istanze riformatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIETRO, Santo F. BiscontI S. Manacorda L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] con le funi P. alla croce. A partire dall'età romanica P. fu di frequente rappresentato, sempre secondo la logica dell'imitatio Christi, con il colobium, una tunica a maniche lunghe (New York, Pierp. Morgan Lib., 641, c. 122v, metà del sec. 11°; Vic ... Leggi Tutto

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli Jean-Paul Boyer SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] itinerario di ricerca della regola più pura di s. Chiara e della fedeltà più rigorosa a s. Francesco e alla sua imitatio Christi. I tre monasteri furono di conseguenza fiancheggiati da comunità di minoriti, al punto che S. Chiara di Napoli fu un vero ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI MAIORCA – GIACOMO I D’ARAGONA – ORDINE FRANCESCANO – FILIPPO DI MAIORCA – GUERRA DEL VESPRO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali