• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [12]
Arti visive [7]
Biografie [4]
Africa [4]
Storia [4]
Strutture architettoniche [3]
Strumenti del sapere [2]
Fonti [2]
Manufatti [2]
Geografia [1]

PIRAMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIRAMIDE dell'anno: 1965 - 1996 PIRAMIDE (πυραμίς, pyramis) S. Donadoni L'Egitto antico ha conosciuto varie forme sepolcrali. Della p., che è particolarmente caratteristica, possiamo seguire con [...] monumento che si stacca profondamente ed in modo rivoluzionario dai precedenti, e cui la tradizione dà per autore il mitico Imḥōtep (v.). Si tratta di un complesso di edifici in pietra: il primo che adoperi metodicamente e solamente questo materiale ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] di casi in cui il "maestro" abbia assunto una fama particolare nella tradizione posteriore (è il caso soprattutto di Imhotep, architetto di Djoser e autore della piramide di Saqqara, poi divinizzato ma in quanto guaritore e non perché architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

PTAH

Enciclopedia Italiana (1935)

PTAH Giulio Farina . Uno degli dei maggiori dell'antico Egitto (Ptaḥ, greco Φϑᾶ, copto Ptah). Ha aspetto umano, anzi è chiamato "quello dalla bella faccia", e stringe fra le mani lo scettro quale "re [...] e molte opere monumentali furono dovute ad essi. Dai Greci fu assimilato a Efesto. Il dio aveva famiglia: la dea-leonessa Sáḫme era considerata sua moglie; il dio-loto Nefrtêm suo figlio. Più tardi assunse questa qualità il saggio Imhôtep (v.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTAH (1)
Mostra Tutti

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605) E. Bresciani K. Parlasca Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] di Narmouthis?; zona cultuale di Ibion Eikosipentàrouron?) che ha portato alla scoperta di una cappella di culto per Imhotep e di una cappella di culto dinastico celebrativa di Alessandro Magno, con pitture murali di grande interesse (divinizzazione ... Leggi Tutto

VALLE DELLE REGINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VALLE DELLE REGINE dell'anno: 1966 - 1997 VALLE DELLE REGINE (v. vol. VII, p. 1089) I. Franco P. Mora La V. d. R. si apre all'estremità meridionale della montagna tebana. Quando fu visitata dalla [...] Reali. Le sepolture più antiche risalgono alla XVII dinastia ed erano destinate ad alti dignitari; gli ipogei del visir Imḥotep e della principessa Aḥmose sembrerebbero i primi a essere stati scavati nel sito. Si tratta di tombe costituite da un ... Leggi Tutto

FILE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Isola posta a monte della prima cateratta del Nilo. Prende nome dall'egiziano p-'i-láq, d'incerto significato (la prima parte vuol dire "l'isola"), donde il copto saidico pilak (non da lakh "angolo"), [...] "il bel coinquilino") fondato da Tolomeo Filopatore ed Ergamene di Nubia, continuato da Tolomeo Epifane e Tiberio; quello d'Imhôtep (Esculapio) di Filadelfo. Anche su questo lato presso il colonnato una scala sotterranea porta a un altro nilometro ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – TOLOMEO FILOPATORE – TOLOMEO FILADELFO – TOLOMEO EVERGETE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILE (1)
Mostra Tutti

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] si concentrano i poteri amministrativi e giudiziari, assume pure il titolo di capo di tutte le fabbriche del Re. Ad Imḥōtep, gran visir del faraone Djoser, Manetone attribuisce infatti l'invenzione del taglio della pietra per costruzione ed in età ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] risalga agli anni di re Djeser, III dinastia, cioè intorno al 2750, e che narra di sette anni di carestia, in cui il saggio Imhotep consulta gli archivi della 'casa della vita' e trova nei testi sacri, bʒw rc, che Khnum di Elefantina è il dio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] la cui perizia gli vale l’eterna memoria presso i posteri. Progettista, architetto e direttore dei lavori, medico e astrologo, Imhotep si dedica con successo a opere murarie lasciando da parte i mattoni e concentrandosi sulla pietra. Nel 2980 a.C ... Leggi Tutto

KARLOFF, Boris

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karloff, Boris Leonardo Gandini Nome d'arte di William Henry Pratt, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 novembre 1887 e morto a Midhurst (Sussex) il 2 febbraio 1969. Fu uno degli attori [...] , tanto più tremenda e letale quanto meno tangibile e manifesta. A quest'ambito appartengono, per es., le figure del sacerdote egizio Imhotep in The mummy (1932; La mummia) di Karl Freund, del perfido dottor Fu Manchu in The mask of Fu Manchu (1932 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETER BOGDANOVICH – JACQUES TOURNEUR – ALFRED HITCHCOCK – VINCENT PRICE – ROGER CORMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARLOFF, Boris (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali