• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Archeologia [12]
Arti visive [7]
Biografie [4]
Africa [4]
Storia [4]
Strutture architettoniche [3]
Strumenti del sapere [2]
Fonti [2]
Manufatti [2]
Geografia [1]

Imhòtep

Enciclopedia on line

Imhòtep Architetto del faraone Zoser (circa 2650 - 2600 a. C.), cui si attribuiscono varie costruzioni tra cui la piramide a scalini di Saqqāra. Divinizzato nel periodo persiano, acquistò fama di medico e di saggio e fu assimilato al greco Asclepio. A Menfi era considerato figlio del dio Ptah ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCLEPIO – PERSIANO – SAQQĀRA – FARAONE – MENFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imhòtep (2)
Mostra Tutti

IMHOTEP

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IMHOTEP S. Donadoni IMḤŌTEP. − Visir del faraone Djoser, cui la tradizione attribuisce singolare attività scientifica ed artistica: in particolare la costruzione della piramide a scalini di Saqqārah [...] costituito a Memfi, che è certo anche il luogo di origine del suo culto. In epoca greca fu identificato con Asklepios. Bibl.: K. Sethe, Imhotep, Lipsia 1902; J. B. Hurry, Inhotep, Oxford 19302; J.-P. Lauer, in Archaeology, X, 1957, pp. 274-79. ... Leggi Tutto

Gioser

Dizionario di Storia (2010)

Gioser Secondo faraone della III dinastia egiziana (2667-2648 a.C.). Nell’antichità ebbe fama di grande saggezza. Il suo complesso funerario a Saq­qara è la prima costruzione monumentale completamente [...] in pietra; progettato da Imhotep, esso consta di una piramide a gradoni e di una serie di cappelle che riproducono le strutture in cui veniva celebrato il giubileo reale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMHOTEP – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioser (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] (un dio che regna sugli uomini) e dall'altro la sua stessa essenza divina, la qualità del suo essere un dio. Imhotep costruisce un complesso il cui centro ideale si va precisando come una piramide a gradoni (in sostanza una serie di maṣṭaba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Jacq, Christian

Enciclopedia on line

Jacq, Christian Jacq, Christian. – Egittologo, scrittore e saggista francese (n. Parigi  1947).  Appassionatosi precocemente alla storia dell’Antico Egitto, ha studiato Lettere classiche e Filosofia all’Università di [...] tra il 2003 e il 2004 (trad. it. 2003-2004). Nel 2014, dopo la pubblicazione di Imhotep, l'inventeur de l'éternité (2010; trad. it. Il mago del Nilo. Imhotep e la prima piramide, 2017), Le dernier rêve de Cléopâtre (2012; trad. it. Cleopatra, 2017) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTIAN JACQ – ANTICO EGITTO – EGITTOLOGIA – RAMSÈS III – RAMSES II

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] è dunque il frutto di un pensiero che va progressivamente maturando sul terreno: l'esperienza del cantiere ha fatto sì che Imhotep, nel suo genio immenso, abbia "visto" nascere la sovrastruttura della tomba del suo re all'interno del paesaggio che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

piramidi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

piramidi Sergio Pernigotti Le grandiose costruzioni egizie tra cielo e Terra Quando si parla di piramidi tutti vanno con il pensiero all’antico Egitto. Insieme con la Sfinge, sono i monumenti più noti [...] ’antico Egitto, segno del suo genio, e quindi la sua fama era legata soprattutto a questa attività. La piramide realizzata da Imhotep era fatta a gradoni, una specie di immensa scala che si alzava verso il cielo e che il sovrano poteva salire dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ANTICO EGITTO – MICERINO – IMHOTEP – CHEFREN – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piramidi (2)
Mostra Tutti

SAKHMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKHMIS (Skhmt: il nome è soltanto un appellativo: la possente) A. M. Roveri Dea leonessa egiziana, venerata a Memfi assieme allo sposo Ptaḥ e al figlio Nefertum. Il suo primitivo luogo di culto è però [...] di protezione contro tali flagelli e ciò la rende patrona dei medici e dei maghi; in età tarda diventa madre di Imhotep. Spesso è connessa o identificata con altre dee quali Tefnut, Bastet, Shesemtet, Mut. L'iconografia di S. è ben nota in ... Leggi Tutto

SETHE, Kurt

Enciclopedia Italiana (1936)

SETHE, Kurt Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Berlino il 30 agosto 1869 e ivi morto il 6 luglio 1934. Fu professore straordinario a Gottinga dal 1900, ordinario dal 1907; passò a Berlino nel [...] unter den Nachfolg. Königs Thutmosis I, Lipsia 1896; Das ägyptische Verbum, ivi 1899-1902; Sesostris, ivi 1900; Dodecaschoinos, ivi 1901; Imhotep der Asklepios der Aegypter, ivi 1902; Urkunden des alten Reichs, fasc. 1-2, ivi 1903, 2ª ediz., 1-4, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA EGIZIANA – EGITTOLOGIA – STRASBURGO – GOTTINGA – IMHOTEP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETHE, Kurt (1)
Mostra Tutti

Piramidi e ziqqurat

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Piramidi e ziqqurat Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le piramidi, grandi edifici sepolcrali in pietra, ultima dimora di molti [...] della III Dinastia, costruita verso la metà del XXVII secolo a.C. a Saqqara. Secondo la tradizione, il suo architetto Imhotep fu il primo a progettare e a costruire edifici interamente in pietra e le incertezze e i progressi fatti nell’utilizzo del ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali