• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [9]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

MONTIJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIJO Nino CORTESE . La casa di Montijo, con il cognome Portocarrero, è un ramo della casa di Acuña e deriva da Cristoforo Osorio Portocarrero, primo signore del Montijo (sec. XVI), figlio di Giovanni [...] Palafox y Kirkpatrick, contessa di Teba, Mora, Baños, Ablitas e Santa Cruz de la Sierra, marchesa di Ardales, Moya e Osera, sposò Napoleone III (v. eugenia). Bibl.: Imhof, Corpus historiae genealogicae Italiae et Hispaniae, Norimberga 1702. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIJO (1)
Mostra Tutti

AERSCHOT o Arschot

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario). La cittadina vanta un bel monumento, [...] Bibl.: L. Vanderkindere, La formation territoriale des principautés belges au moyen âge, Bruxelles 1902, voll. 2; J.W. Imhof, Sancti Romani Imperii Procerum... Notitia, Tubinga 1687; Schannat, Von den Herzogen v. Arenberg, in Eiflia Illustrata, I, i ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI BRABANTE – GASPAR DE CRAYER – FILIPPO II – BRUXELLES

BRIENZ, Lago di

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago vallivo delle Alpi Bernesi nel cantone di Berna. È posto a 567 m. s. m. e occupa una superficie di 29,77 kmq. Il ghiacciaio dell'Aar a monte di Meiringen scavò profondamente la valle, che è stata [...] molte variazioni, oltre a turbellarî, nematodi, larve di Tanypus, pisidî, ecc. La società pelagica, studiata da Imhof, Burckhardt, Lutz, Chodat, Heuscher, qui appare abbondante malgrado le acque lattiginose per il finissimo limo colloidale sospeso ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI BRIENZ – PESCI PERSICI – ALPI BERNESI – CHIRONOMIDI – INTERLAKEN

NORIMBERGA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORIMBERGA (ted. Nürnberg) Hans MOHLE Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER * È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] della pittura norimberghese del secolo XV nel suo trapasso dal Medioevo al Rinascimento. Tra i dipinti più importanti sono, sull'altare Imhof, l'Incoronazione della Vergine (circa 1420) del maestro detto appunto da quest'opera "Il Maestro dell'altare ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ROBERTO DEL PALATINATO – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORIMBERGA (4)
Mostra Tutti

McGAHERN, John

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McGAHERN, John Giuseppe Serpillo Scrittore irlandese, nato a Dublino il 12 novembre 1934. Figlio di un sergente di polizia, trascorse gli anni della fanciullezza nella contea di Roscommon, dove sono [...] of Irish Literature, 18, 3 (1989), pp. 39-44; J. Kamm, John McGahern, in Contemporary Irish Novelists, a cura di R. Imhof, Tubinga 1990, pp. 175-92; C. Graham, J. McGahern, in Contemporary novelists, Chicago-Londra 1991, pp. 623-24; Canadian Journal ... Leggi Tutto

CROY

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia trae il suo nome dal villaggio di Crouy (anticamente Croy) in Francia (dipartimento della Somme). Il nome dei signori di Croy appare nei documenti fin dal principio del sec. XII, ma la [...] , Bruxelles 1890. Notizie sui varî membri della famiglia Croy, in Biographie Nationale, IV, Bruxelles 1873, coll. 524-567; J. W. Imhof, Notitia S. Rom. Germanici Imperii Procerum, 5ª ed., Tubinga 1732-34; H. Pirenne, Histoire de Belgique, II, III, IV ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – SACRO ROMANO IMPERO – CARLO IL TEMERARIO – GUGLIELMO D'ORANGE – MARIA DI BORGOGNA

AVALOS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] napoletane, I e II, Firenze 1615-51; F. Campanile, L'armi o vero insegne de' nobili, Napoli 1690; J. W. Imhof, Genealog. Italiae et Hispaniae, Norimberga 1701; per i principi di Montesarchio, E. Ricca, la nobiltà delle Due Sicilie, II, Napoli 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ALFONSO D'ARAGONA – VITTORIA COLONNA – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Elena Papagna PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] 50-51. C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli, II, Napoli 1663, pp. 154-161; J.W. Imhof, Genealogiae viginti illustrium in Italia familiarum, Amstelodami 1710, pp. 262-272; F.M. Emanuele e Gaetani, Della Sicilia Nobile, I-V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – FRANCESCO MARIA CARAFA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA – PENISOLA IBERICA

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] , I, Napoli 1654, p. 362;B. Aldimari, Memorie histor. di diverse famiglie nobili..., Napoli 1691, p. 266; J. W. Imhof, Corpus historiae genealogicae Italiae et Hispaniae..., Norimbergae 1702, pp. 238, 243 s.; G. A. Summonte, Historia della città e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XI, papa Matteo Sanfilippo Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] il duomo nel 1582-83. Fonti e Bibl.: L. von Pastor, Storia dei papi, IX-XII, Roma 1929-30, ad indices; A.E. Imhof, Der Friede von Vervins, 1598, Aarau 1968; A. Blunt, Three paintings for the "appartment" of Marie de Medicis in the Louvre, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – JACQUES DAVY DU PERRON – ARCIVESCOVO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XI, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali