• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [9]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Matematica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Imhof

Enciclopedia on line

Famiglia di patrizî di Norimberga, le cui origini sono documentate fino al sec. 13º. Si suddivise in tre rami: uno svevo, uno francone e uno italiano. A Norimberga ebbero sempre una posizione ragguardevole. Il ramo italiano, stabilitosi a Bari, si estinse nel sec. 18º. Il più eminente degli I. è Andrea, mercante e banchiere (Norimberga 1491 - ivi 1579), che per 56 anni fu nel Consiglio della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – NORIMBERGA – BAVIERA – ASSIA – BARI

IMHOF

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOF Walter Holtzmann . Famiglia di patrizî di Norimberga; il suo nome si ritrova nei documenti fin dal sec. XIII. Questa famiglia si era divisa in tre rami, uno svevo, uno francone e uno italiano. [...] I, nato il 29 novembre 1491 e morto a Norimberga il 24 ottobre 1579. Come nipote del borgomastro Giovanni III Imhof, sedette per 56 anni nel Consiglio della città. Formatosi a Venezia, la grande scuola del ceto commerciante di Norimberga, divenne ... Leggi Tutto

Imhof, Eduard

Enciclopedia on line

Imhof, Eduard Cartografo svizzero (Schiers, Grigioni, 1895 - Erlenbach, Zurigo, 1986), prof. di topografia e cartografia nel politecnico di Zurigo dal 1949 al 1965, presidente dell'Associazione internazionale di cartografia dal 1959 al 1964. Ha curato numerose edizioni dell'atlante scolastico svizzero e ha diretto la pubblicazione dell'atlante nazionale della Svizzera. Autore di cospicui trattati di metodologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOGRAFIA – SVIZZERA – GRIGIONI – ZURIGO – ZURIGO

IMHOF, Heinrich Max

Enciclopedia Italiana (1933)

IMHOF, Heinrich Max Paul Ganz Scultore, nato il 14 maggio 1795 a Bürglen (Cantone di Uri), morto il 4 maggio 1869 a Roma. Studiò a Stoccarda con J. H. Dannecker, nel 1824 si recò a Roma per perfezionarsi [...] sotto la direzione del Thorwaldsen. Il gruppo David con il capo di Golia (1827) gli procacciò grande notorietà e numerose ordinazioni, specie di ritratti. Nel 1835 fu chiamato da re Ottone di Grecia a ... Leggi Tutto

Imhof, Heinrich Max

Enciclopedia on line

Scultore (Bürglen, Uri, 1795 - Roma 1869). Studiò a Stoccarda con J. H. Dannecher, e con B. Thorvaldsen a Roma, dove svolse la maggior parte della sua attività. Predilesse temi biblici (Eva prima del peccato originale, 1865, Berna, Kunstmuseum) ed eseguì anche molti ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCARDA – ROMA – URI

LETHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETHAIOS (Ληθαῖος) I. Baldassarre Personificazione del fiume che scorre presso Magnesia al Meandro, più vicino alla città del Meandro stesso. Appare, secondo alcune interpretazioni, su monete di bronzo [...] Drexler, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 1956, s. v.; Scherling, in Pauly-Wissowa, XII, 1925, c. 2140, s. v., n. 4. Monete; F. Imhof-Blumer, Klein asiatische Münzen, Vienna 1901, p. 80, tav. III, 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 583. ... Leggi Tutto

ATTERSEE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il più grande lago del Salzkammergut (Alta Austria) (kmq. 46,72), alla quota di m. 465 s. m., lungo 20 km., largo da 2 a 4 km., profondo in massima 170 m.; alimentato da acque calcaree, si scarica nel [...] fondo è fangoso. L'alto lago è ricchissimo di alghe natanti e di fauna pelagica, che fu molto studiata da Imhof, Steuer, Brehm, Langhans, Micoletzky, ecc., soprattutto per quanto riguarda i crostacei. Furono riscontrate nel lago 15 specie di copepodi ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI PERSICI – SALZKAMMERGUT – ALTA AUSTRIA – CLADOCERI – CROSTACEI

Morbilita

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Morbilità Mirko D. Grmek sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] che illustra la ripartizione delle morti secondo l'età nella popolazione berlinese, bisogna metterlo in relazione con il diagramma di Imhof che mostra la ripartizione delle principali cause di morte secondo l'età in Germania, più o meno nella stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morbilita (1)
Mostra Tutti

BOURGET, Lago del

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago della Francia, nel dipartimento della Savoia, a 231 m. s. m.: si allunga per 18 km., mentre è largo soltanto da 1,5 a 3, coprendo una superficie di 44 kmq. Defluisce nel Rodano per mezzo del canale [...] Delébeque, la geologia da Kilian e Révil, il regime termico da Pelosse, la flora natante da Chodat e Schroeter. la fauna da Imhof, Forel, Le Roux Eynard. Pelosse, ecc. Le acque sono molto pure, con residuo solido di gr. 0,164, meno azzurre di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – CHODAT – IMHOF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGET, Lago del (1)
Mostra Tutti

CARTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] al 1973 dal Kartographisches Institut Bertelsmann di Gütersloh e dal 1974 dal Kirschbaum Verlag di Bonn-Bad Godesberg e diretta da E. Imhof (1961-66), K. Frenzel (1967-70), E. Arnberger e F. Aurada (1971-73), G. M. Kirschbaum e K.-H. Meine (dal 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CALCOLATORI ELETTRONICI – CLORURO DI POLIVINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOGRAFIA (8)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali