STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
1°. - Scultore greco attivo ad Atene nella prima metà del IV sec. a. C.
Il nome è noto dalla firma su una base di marmo dell' Imetto, trovata sull'Acropoli; sul blocco sono [...] visibili le tracce dei piedi d'una statua di bronzo in grandezza naturale, dedicata dall'Areopago a Samippos figlio di Molossos. La mancanza dell'etnico dello scultore fa pensare che questi fosse ateniese. ...
Leggi Tutto
MAARKOS ([Μ]άαρκος)
L. Guerrini
Scultore originario del Pireo, appartenente al periodo del neoatticismo. Il Pervanoglu (Arch. Anz., 1866, p. 172) proponeva di identificarlo con il M. che appare in un'iscrizione [...] su lastra di marmo d'Imetto, del 190 circa, proveniente dal Pireo (Loewy, I. G. B., 543), ma tale nome non indica un artista, e quindi l'identificazione è improbabile.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 461; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XIV, 1930, c. 1648, ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] di una piana costiera lungo la quale tuttavia si allineano alcuni rilievi (Imetto, 1026 m, a SE), solcata dai torrenti Cefiso e Ilisso.
La città alla costituzione dello Stato greco (1834) contava appena 10.000 abitanti e si limitava a quello che è ...
Leggi Tutto
PRAXITELES (Πραξιτέλης)
Red.
4°. - Scultore della prima metà del II sec. a. C., attivo a Pergamo dove partecipò all'esecuzione dei donarî degli Attalidi, come attesta una base firmata, e a lui si può [...] attribuire anche un'altra firma frammentata (... ελθς ἐποίησεν) dalla stessa Pergamo, su base di imetto di una statua femmimle. Secondo il Blümel questo P. potrebbe essere l'autore del famoso Hermes di Olimpia, originale in marmo che caratteri ...
Leggi Tutto
MIKION (Μικίων)
L. Guerrini
Scultore, probabilmente originario di Atene, figlio di Pythogenes (inspiegabilmente il Lippold, in Handbuch, p. 367, lo dice figlio di Pythagoras), attivo ad Atene alla fine [...] dell sec. a. C. Dall'Acropoli infatti, presso il lato O del Partenone, proviene una base in marmo di Imetto che reggeva una statua dedicata dal popolo a L. Domizio Enobarbo, console nel 16 a. C. Presentandosi i caratteri della firma diversi da quelli ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] protoattici (v.). Il nome, che è quello della pianura ad E dell'Imetto, gli fu dato perché là (a Spata e a Kalyvia Kouvara) fu trovata la maggior parte dei vasi che gli sono attribuiti.
La tecnica usata è la silhouette unita alla linea di contorno; l ...
Leggi Tutto
Vedi PHAIDIMOS dell'anno: 1965 - 1965
PHAIDIMOS (Φαίδιμος)
G. Fogolari*
Scultore greco, attivo in Attica nella seconda metà del VI sec. a. C.
Il suo nome appare, come firma, su due basi conservate rispettivamente [...] di Atene, proveniente da Vurva (Attica), si compone di quattro gradini sovrapposti, di cui il superiore in marmo dell'Imetto; dello stesso marmo era anche la statua femminile posta sopra il basamento, della quale ora si conservano solo le estremità ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] esportate per uso architettonico (per esempio l'Arco di Tito, il Pantheon). Il m. che forma il grosso dei depositi del Monte Imetto è una pietra più grossolana, grigio blu, che raggiunge Roma nel I sec. a. C. (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7), ma che ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] furono l'Olimpo, il Pelio e l'Eta in Tessaglia; il Liceo in Arcadia e il monte Itome in Messenia; il Parnete e l'Imetto nell'Attica; il Citerone, in Beozia; il Parnaso, nella Focide; il monte Ida presso Troia, l'altro Ida nell'isola di Creta, e altre ...
Leggi Tutto
Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] statua di Besantis, regina dei Peoni; e) firma, priva di patronimico ed etnico, su una base in marmo dell'Imetto rinvenuta sull'Acropoli, ad E del Partenone, con resti delle estremità inferiori della statua (probabilmente un ritratto), e dedica di ...
Leggi Tutto
imetto
imètto s. m. [dal nome della omonima catena montuosa della Grecia, nell’Attica]. – Marmo venato di tinta leggermente verdognola o azzurrastra, proveniente dalla Grecia e molto usato nell’antichità classica (in lat. marmor hymettium);...
imettio
imèttio agg. [dal lat. Hymettius, gr. ῾Υμήττιος], letter. – Dell’Imètto, catena montuosa della Grecia, soprattutto con riferimento a ciò che gli diede rinomanza fra gli antichi: marmo i.; api i.; miele imettio.