SICULI
Francesco Ribezzo
. Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] tradizionale distinzione tra la zona geografica dei Siculi nella parte orientale e quella dei Sicani a occidente del fiume Imera, oltre che sulle differenze di ordine civile, politico e culturale indicate dai logografi, non si fondasse anche su una ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] , a cura di V. L’Abbate, Fasano 1996, pp. 275-285; S. Sciascia, Alcune considerazioni intorno ad un bozzetto della "Battaglia d'Imera" di G. S., in Archivio storico siciliano, s. IV, XXII (2006), pp. 267-274; Da Sciuti a Dorazio: la collezione d’arte ...
Leggi Tutto
Secondo il racconto d'Erodoto (VII, 163), C., avendo ereditato la tirannide dal padre Scite, rese spontaneamente ai Coi la libertà, e venne in Sicilia. Quivi, sempre secondo Erodoto, ebbe (certo con la [...] di Zancle, v'insediasse il figlio Cadmo; e forse in grazia di lui si tollerò la fuga del padre da Inico ad Imera, e poi in Oriente.
Bibl.: E. Meyer, Gesch. des Altertums, III, Stoccarda 1901, p. 398; Freman, History of Sicily, II, Oxford 1891 ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] elima, in quanto si tratta di un centro indigeno gradualmente ellenizzato tramite le città greche di Selinunte e di Imera. Gli scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento meridionale), hanno riportato alla luce, oltre ai resti del centro indigeno ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] postale, oltre che come luogo di cura. Erroneamente fu detta colonia da Plinio il quale la confuse con le Terme di Imera. Come per le Terme Imeresi i cristiani assegnarono a S. Calogero la scoperta delle Terme Selinuntine che i pagani attribuivano a ...
Leggi Tutto
QUADRANTE (quadrans)
Secondina Lorenzina Cesano
Così si denomina una moneta di bronzo del sistema dell'asse (v.), che risulta essere 1/4 dell'asse duodecimale, del valore di 3 once e segnato da tre globuli; [...] sono infatti segnati da tre globuli, così il trias siracusano di argento, così quello di bronzo di Agrigento, Camarina, Gela, Imera, Selinunte, ecc. Corrispondeva ancora al dicalcon delle città greche, come appare dai vangeli di S. Luca e di S. Marco ...
Leggi Tutto
Ornamento che nelle navi antiche sovrastava alla ruota di poppa ed era costituito da quattro o cinque assi ricurve, disposte a ventaglio, espanse in alto e riunite alla base. Tale disposizione risulta [...] 'arco d'Orange), su monete (monete romane della famiglia Sulpicia), ed è spesso impugnato da una figura di Vittoria (monete di Imera).
Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., I, Parigi 1877, p. 308 seg., s. v. Aplustre; A ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] quindi aiuto a Cartagine (Diod., xiii, 43) provocando quegli avvenimenti che portarono alla distruzione di Selinunte, Agrigento, Gela, Imera.
Nel 397 Dionisio assedia S. (Diod., xiv, 48) essendo alleata dei Cartaginesi; fu quindi alleata con Agatode ...
Leggi Tutto
È la ninfa che la leggenda più recente sostituisce ad Artemide (di cui del resto non è se non un'ipostasi) come oggetto dell'amore di Alfeo. La leggenda ci è giunta in due forme. Secondo l'una, Aretusa, [...] siracusani dì Cimone, coniati subito dopo la disfatta degli Ateniesi sul tipo dei più arcaici damaretei coniati dopo la vittoria d'Imera.
Bibl.: Cfr. Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Myth., I, i, coll. 494-5; Hülsen-Wagner, in Pauly ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] alcuni bassorilievi con soggetti tratti dal Mito di Esculapio. Tra il 1787 e il 1790 realizzò la statua colossale della Ninfa di Imera posta su una roccia a lato del tempio in pendant con un’altra scultura, anch’essa raffigurante una ninfa, opera di ...
Leggi Tutto