(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] sotto lo scettro di Spagna. C'era una coscienza, nel popolo meridionale, di ciò che esso e il Regno avevano fatto per la Spogna sucéa "fico" συκέα. La pronunzia i vale anche per η: iméra ἡμέρα, clima κλῆμα, bov. alíϑia, otr. alísia ἀλήϑεια. Gli ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Mediterraneo, inferiore di poco più di 1600 kmq. alla Sicilia. L'estremità meridionale è il Capo Teulada (38° 51′ 52′′ lat. N., all'incirca cartaginese come mercenarî: compaiono già nella battaglia d'Imera (480). Per il controllo militare dell'isola i ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] loro civiltà, che si propagarono anche verso la Sicilia, l'Italia meridionale e la Gallia, sia con l'ascesa delle genti di Media e fenicia, la tiria Cartagine, che già si erano affrontate a Imera nel 480 in uno scontro in cui la vittoria era rimasta ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] che si gode dalle strade che costeggiano il rilievo meridionale e anche dalla più recente che arditamente serpeggia sul , che dovette soprattutto farsi notare dopo la vittoria dei Greci a Imera (480). Già in quel secolo essa batté moneta con tipi e ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] più propizie all'intervento: si alleò con Terillo tiranno di Imera, di cui sposò la figlia Cidippe, e seppe anche resistenza italiota, ma anche alle energie dei Greci dell'Italia meridionale di fronte agl'indigeni: che fu, dopo la fine dell ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , il tunnel del Rové, il quale congiunge il porto alla parte meridionale dello stagno di Berre, che è stata sistemata fino al suo sbocco 480, l'anno di Salamina, i Cartaginesi erano battuti a Imera da Gelone di Siracusa, e nel 474 gli Etruschi a Cuma ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] il quale subì la tremenda sconfitta del 480 ad Imera.
Dopo tale rovescio della politica di protezione di Cartagine dal Mare Africano. La collina è situata nella parte più meridionale di quel territorio, e si protende fino al mare, abbassandosi ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia, capoluogo di provincia, posta nel cuore dell'isola, su di un'altura ai piedi del Monte S. Giuliano (727 m.), nell'alto bacino del fiume Salso o Imera, a 6 km. dalla sua riva destra, [...] distacco del circondario di Piazza Armerina aggregato (dicembre 1925) alla nuova provincia di Enna, si estende sul versante meridionale della Sicilia per un'estensione di kmq. 2107,11, rimanendo compresa tra le provincie di Palermo, Agrigento, Enna ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Figlio di Annone ('Αμίλκας ὁ "Αννωνος, Erodoto). - Generale cartaginese, che ebbe il comando della spedizione del 480 a. C. in Sicilia. La cresciuta potenza di [...] nel porto di Panormo, donde poi proseguirono verso la spiaggia d'Imera mentre l'esercito marciava lungo la costa. Sotto la città le . Fu poi sconfitto a Ecnomo, presso la costa meridionale della Sicilia, sul mare africano. In seguito alla invasione ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] postale, oltre che come luogo di cura. Erroneamente fu detta colonia da Plinio il quale la confuse con le Terme di Imera. Come per le Terme Imeresi i cristiani assegnarono a S. Calogero la scoperta delle Terme Selinuntine che i pagani attribuivano a ...
Leggi Tutto