• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [11]
Sistematica e zoonimi [7]
Botanica [3]
Biologia [3]
Etologia [2]
Biografie [2]
Fisiologia vegetale [2]
Paleontologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

PISTACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISTACCHIO (fr. pistachier, pistache; sp. alfonsigo, arbol de los pistachos; ted. Pistazie, grüne Pimpernuss; ingl. pistachio, pistachio nut) Domenico Lanza S'indicano con questo nome tanto l'albero [...] , determinate da varie specie di afidî del genere Pemphigus. I frutti da giovani vengono attaccati da un piccolo imenottero, il Megastigmus Ballesteri Rond., la cui larva rode la mandorla, distruggendo parte, anche assai rilevante, della produzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTACCHIO (1)
Mostra Tutti

mosca

Enciclopedia on line

Zoologia M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] olive è combattuta da parecchie specie di Insetti. Il nemico più efficace sembra essere Opius concolor, Imenottero Braconide parassita endofago di Dacus. M. tse-tse Genere di Insetti Ditteri Muscomorfi Glossinidi (Glossina); trasmettono Trypanosoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORESTE PLUVIALI TROPICALI – BACINO DEL MEDITERRANEO – CAPO DI BUONA SPERANZA – TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO

DIASPINI

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottofamiglia d'Insetti Emitteri del sottordine Omotteri, della famiglia delle Cocciniglie (v.). I maschi non hanno caratteri che li distinguano vistosamerite da quelli delle altre sottofamiglie; le femmine [...] superanti i 50 milioni annui; oggi però la sua nocività è limitata da varie cause e specialmente da un Imenottero Calcidide endofago, introdotto dal Berlese e acclimato, la Prospaltella Berlesei How., che depone le uova (uno per ciascuna cocciniglia ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERO – FOLLICOLI – OMOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIASPINI (1)
Mostra Tutti

INSETTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso") Guido Grandi Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] ulteriormente differenziati in operai e soldati e anche in operai e soldati di due o tre categorie. I neutri degl'Imenotteri aculeati sono delle femmine infeconde, più piccole della madre prolificante, alate nelle vespe, nei bombi e nelle api, attere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSETTI (2)
Mostra Tutti

COCCINELLIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie popolarmente note coi nomi di Madonnelle, Mariole, Gallinelle del Signore (fr. bêtes [...] e varî Diaspini. La femmina depone circa 200 uova. È disgraziatamente combattuta a sua volta da alcuni Acari, da qualche Imenottero endofago e da un Dittero Foride che si sviluppa anche in altri coccinellidi affidando le uova al corpo delle larve ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ISOLA DI SACHALIN – AMERICA DEL NORD – OCEANO ARTICO – CUCURBITACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCINELLIDI (2)
Mostra Tutti

GRANDORI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDORI, Remo Baccio Baccetti Nacque a Viterbo il 29 genn. 1885 da Luigi e Caterina Pacchiarotti. Dopo aver completato gli studi medi nella città natale, s'iscrisse alla facoltà di scienze naturali [...] pp. 760-770 (in collab. con G.B. Grassi); Contributi all'embriologia e alla biologia dell'Apanteles glomeratus (L) Reinh., Imenottero parassita del bruco di Pieris brassicae L., in Redia, VII (1911), pp. 363-428; Studi sulla Fillossera della vite, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] osservato F. Meves nelle sue magistrali ricerche del 1903 sull'Apis mellifica e lo riscontrò anche il G. nell'imenottero Xilocopa violacea (Le divisioni degli spermatociti di "Xilocopa violacea", in Biologica, II [1909], 15, pp. 1-12). Gli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] il miele, senza che le api possano ucciderlo a causa del suo tegumento elasticissimo che non è forato dal pungiglione dell'Imenottero. Dotati di potenti mezzi di volo, alcuni (come il Ninfalide nostrano Pyrameis cardui e molti altri generi di zone ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] le femmine delle vespe della famiglia Crisidi scelgono con cura una bella larva matura di un altro insetto (spesso un altro imenottero), la paralizzano e al suo interno depongono le proprie uova. Così le larve una volta sgusciate troveranno una preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

GEMELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins) Giulio Chiarugi Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] in Invertebrati e anche in alcuni Mammiferi, più precisamente in Armadilli (Sdentati). Ad es., nel Litomastix truncatellus Dalm., imenottero parassita, da un uovo si sviluppano, secondo le osservazioni del Silvestri, un migliaio di germi sessuati e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEMELLI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali