Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] a nascondersi sotto le ali della madre (per es., Galliformi). I segnali d’allarme sono comuni in molti gruppi. Negli Imenotteri sociali certi individui sono specificamente deputati a fare la guardia, ed essi danno l’allarme a tutta la comunità ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] tra le quali molte velenose. Ricca è la fauna degl'Insetti, dove predominano specialmente Coleotteri tenebrionidi, farfalle notturne, Imenotteri, Ditteri e Ortotteri. Vario è il mondo dei Ragni e numerosi e interessanti dal punto di vista biologico i ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] aeque delle isole vulcaniche sono frequentate da molte libellule; sono frequenti le cocciniglie. Varî sono gl'Imenotteri, i Lepidotteri. I Coleotteri, discretamente numerosi, offrono variazioni faunistiche. Così la fauna coleotterologica di Tahiti e ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] Calandra oryzae L., Lema melanopa L., Sitodrepa panicea L., Tenebrioides mauritanicus L., Zabrus tenebrioides Goeze.
Imenotteri: Cephus pygmaeus L.
Ditteri: Chlorops taeniopa Meig., Siphonella pumilionis Bjerk., Contarinia tritici Kirby, Oscinis frit ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] metamorfosi completa' negli insetti di struttura più evoluta, come i Lepidotteri (farfalle e falene), i Coleotteri (scarabei), gli Imenotteri (formiche, api, ecc.) e i Ditteri (mosche): durante lo stadio dell'accrescimento, essi sono larve a forma di ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] scientifico di quegli anni: l'istinto diventa pulsione. Anche Fabre ha registrato il parziale discernement dei suoi imenotteri, e a posteriori presentiamo l'avvento dei paradigmi etologico e sociobiologico. Il terso orizzonte psicobiologico di Forel ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] .
Indicazione della direzione
Per integrare un percorso un organismo deve mantenere la traccia della direzione e della distanza. Negli imenotteri come le formiche e le api il meccanismo con cui viene indicata la direzione è ben noto. Essi utilizzano ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] raramente ad altri, proprio per la funzione combattiva, Darwin e con lui R. Caspary, che avevano trovato anche altri Imenotteri sulle piante in esame, consideravano il nettare extranuziale nulla più che una sostanza di rifiuto da espellere. È questo ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] altruistico e della socialità. L'esistenza di numerosi tipi di atti altruistici e della sterilità di casta negli Imenotteri eusociali è rimasta inspiegata, fintantoché nel 1964 William Hamilton (1937-2000) non ne ha dimostrato l'ammissibilità teorica ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] delle necessità collettive, la s. è di tipo collettivista. A questo tipo appartengono le s. dei cosiddetti Insetti sociali, Imenotteri (api, vespe e formiche) e Isotteri (termiti), nelle quali si osserva una divisione in caste, con individui fecondi ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...