. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] più per le prime due generazioni, e circa sette mesi per la terza ibernante (l'inverno è trascorso dall'imenottero allo stato di larva). Le tre generazioni si svolgono nelle tre fioriture dei caprifichi, per quanto lo sfarfallamento degli insetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il comportamento è la proprietà degli organismi animali che collega la loro fisiologia [...] presso Lorenz. Tinbergen affronta lo studio degli stimoli scatenanti utilizzando l’osservazione dei gabbiani; in seguito si rivolge agli imenotteri, (negli stessi anni in cui von Frisch lavora al linguaggio della danza delle api). Tinbergen adotta un ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] ’entomologia era tanto vasta da permettergli di descrivere nuove specie in vari gruppi di invertebrati. Gli Imenotteri da lui descritti sono 133, prevalentemente appartenenti alle famiglie di parassitoidi quali Encyrtidae, Braconidae, Ichneumonidae ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] non vi è nessuna evidenza di falsificazione di segnali, è la c. per la ricerca del cibo e la difesa dai predatori negli imenotteri sociali (come le api e le formiche), in cui tutti i membri della colonia sono altamente imparentati fra di loro.
Tali ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] apparecchi di cattura escogitati, come pure i tentativi di utilizzare i nemici naturali delle cavallette, in particolare taluni imenotteri e taluni funghi microscopici parassiti, distruttori di uova e di adulti, per quanto sia probabile che tali ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] di cui i singoli individui sono in certo modo gli organi. Esempî di tali società ci sono forniti da alcuni Imenotteri, appartenenti al gruppo delle Api, delle Vespe, delle Formiche e dalle Termiti.
La descrizione di queste società, delle varie caste ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] altre specie si ritrovano in Europa o nell'Africa settentrionale. Della grande classe degl'insetti, i lepidotteri e gl'imenotteri, scarsamente rappresentati, hanno carattere europeo; su poco più di 200 specie di coleotteri circa 175 sono comuni con l ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] , fra i Molluschi, e negli Insetti fra gli Artropodi. Per esempio, il sistema di comunicazione descritto in alcuni Imenotteri potrebbe corrispondere a una forma primitiva di memoria di ricostituzione.
Nel phylum dei Cordati, al quale appartengono le ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] e di modesta livrea, e per questo trascurati fino ad allora dagli entomologi. In seguito si dedicò completamente agli Imenotteri ed in particolare alla famiglia dei Formicidi. Chiese ed ottenne dal direttore del Museo civico di storia naturale di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] , più frequentemente, gli adulti (Tisanuri, Efemerotteri, Odonati, Ortotteri Acridoidei, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri). Particolarmente noti per la loro imponenza sono gli esodi di vari Odonati (Libellula quadrimaculata ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...