Genere della famiglia delle Ranuncolacee, comprendente circa novanta specie. Sono piante tutte perenni, sovente con rizoma allungato, strisciante: hanno foglie numerose, per solito tutte radicali, le prime [...] . Biologicamente le diverse specie di Anemone hanno fiori proterogini, senza odore e senza miele, adattati ad insetti pollinofagi (Ditteri, Imenotteri). Sono poi tutte specie vescicatorie, come le altre Ranuncolacee, e hanno solo valore ornamentale. ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] categoria s'incontrano solo eccezionalmente e solo in forma rudimentale nel mondo animale, per esempio presso certi imenotteri. Subordinatamente poi, i processi di raccolta possono classificarsi in processi dei popoli primitivi e processi dei popoli ...
Leggi Tutto
INDIVIDUO (lat. individuus "indivisibile")
Federico *RAFFAELE
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Nel linguaggio comune questo termine indica un essere indivisibile, indipendente, con una sua forma propria [...] di poliembrionia (v.), in cui si sviluppano da un unico uovo quattro, nove (armadilli) o centinaia d'individui (alcuni imenotteri calcididi). Ma anche più singolare è il formarsi d'una individualità nelle società animali, soprattutto in quelle così ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] regolarmente in molte piante e molti altri tipi di animali, quali, per es., i Celenterati (Idrozoi), gli Anellidi (lombrico), gli Imenotteri (vespa), dove uno stesso uovo può dar luogo anche a 1000-2000 individui, ed è anche tipico di Mammiferi come ...
Leggi Tutto
DODERO, Agostino
Silvio Bruno
Nacque il 28 marzo 1864 a Genova da Giustino e da Bianca Tubino, in una famiglia agiata. Terminate le scuole secondarie, si diede al commercio, seguendo le orme paterne.
Dopo [...] per quindici anni e alla quale donò la sua grande, preziosa collezione di Coleotteri paleartici e la raccolta di Imenotteri italiani, insieme con la personale biblioteca scientifica, dotata di moltissimi trattati e periodici italiani e stranieri, l ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] si svolge ad opera di un enzima, presente nel veleno di alcuni serpenti (C. Delezenne e E. Fourneau, 1914) e imenotteri (S. Belfanti, 1928); e poiché i lisofosfatidi prodotti dalle lecitine sono fortemente tossici ed emolitici, è probabile che con ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] quando divenne professore a Torino, il G. ritornò anni dopo scrivendo la Memoria per servire alla storia naturale di alcuni imenotteri (in Mem. della Soc. ital delle scienze residente in Modena. Mem. di fisica, XXIII [1842], pp. 30-62), ricca di ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] di esemplari ottenuti tramite un fitto scambio con altri botanici, paleontologi ed entomologi. Ottenne, infatti, la raccolta di Ditteri e Imenotteri di F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L. Parreys, e quella mineralogica di P. Partsch, del ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] . Nemici naturali trovano le Zecche in diversi animali che se ne cibano (Formiche, Uccelli, ecc.) e in alcuni Imenotteri entomofagi, che ne distruggono le ninfe.
Gli Argasidi vengono raggruppati nei due generi Argas (v.) e Ornithodorus, del quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] con quelli lontani. Hamilton dimostra in modo inconfutabile come si sia potuta affermare nel corso dell’evoluzione la socialità di imenotteri come le api dove le operaie formano una casta di femmine tutte sterili.
Le indagini dei biologi cellulari e ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...