allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] di shock anafilattico. Gli allergeni da iniezione includono infine i farmaci e il veleno degli Insetti, soprattutto Imenotteri (api, vespe, calabroni) responsabili di quadri clinici importanti (orticaria-angioedema e shock anafilattico).
→ Allergia ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] categoria delle s. in senso lato si devono ascrivere anche le fibre provenienti da nidi di vari insetti, particolarmente Imenotteri e Pseudoscorpioni, e quelle prodotte dai ragni (per es., Nephila madagascariensis), da larve e adulti di Ditteri o da ...
Leggi Tutto
tecnica Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare e pettinare, costituito da un supporto di grandezza e forma variabili, con o senza manico, di legno, metallo, sostanze [...] impiegati. zoologia Nome dato a varie strutture formate da peli o spine chitinose, presenti sulle zampe di alcuni Insetti Imenotteri Apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (s. degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’uso di cibarsi di carne umana (anche detto antropofagia). Abbastanza diffuso presso varie società primitive (Africa centrale e centro-meridionale, alcune zone dell’Asia sud-orientale e insulare, [...] in molte specie è normale consuetudine, fungendo da fattore limitante la densità di popolazione. Per esempio, alcuni imenotteri parassiti (famiglie Icneumonidi, Trigonolidi, Serfidi ecc.), che depongono le uova nelle larve di altri insetti (Ortotteri ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] , ordinati in 650 scatole, e altre centinaia di scatole di magazzino relative a Coleotteri esotici, Lepidotteri, Imenotteri, Emitteri: il tutto preparato e ordinato in maniera esemplare e corredato da precisi cataloghi dattiloscritti.
Fu Carruccio ...
Leggi Tutto
POLIPLOIDIA
Giuseppe Montalenti
Condizione in cui il numero dei cromosomi di una cellula, o di un intero organismo pluricellulare è superiore al normale che si conviene indicare con 2 n, e chiamare [...] hanno, negli animali, in quelle specie in cui i maschi sono aploidi e derivano da uova partenogenetiche, come negli Imenotteri (ape) e in alcuni Rotiferi.
Nelle piante sono conosciuti parecchi casi di individui che sono eccezionalmente aploidi. Negli ...
Leggi Tutto
comportamento sociale
Igor Branchi
Per comportamento sociale si intende l’insieme delle interazioni che si verificano tra due o più individui, generalmente della stessa specie. Perché vi sia un’interazione, [...] . Tra il milione di specie che costituiscono grosso modo la classe degli insetti, circa 12.000 – tra cui imenotteri (vespe, api e formiche), isotteri (termiti) e omotteri (afidi) – hanno sviluppato complesse forme di società. Questi insetti, definiti ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] (quale per esempio l'Empusa grylli), che producono delle vere epidemie. I predatori animali hanno grande interesse zoologico e sono soprattutto Imenotteri del gruppo degli Sfegidi. I parassiti animali sono Coleotteri (Milabridi, Rhipidofori), Ditteri ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] inibitorî atti a vincere gl'impulsi istintivi).
Gli esempî più illustrativi di veri istinti ci sono forniti dagl'insetti: soprattutto fra gl'imenotteri troviamo gli atti istintivi più complicati, i quali raggiungono poi il loro più alto grado negl ...
Leggi Tutto
MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.)
Guido Grandi
Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] l'Italia a circa mezzo miliardo all'anno).
La mosca delle olive è combattuta in Italia da cinque Imenotteri Calcididi ectofagi (Dinarmus dacicida Masi, D. dacicida virescens Masi, Eulophus longulus Thoms., Eupelmus urozonus Dalm. ed Eurytoma rosae ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...