. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] combattute da varî nemici naturali: un acaro eterostigmato (il Pediculoides ventricosus Newp.) e alcuni Imenotteri Calcididi parassiti (Lariophagus distinguendus Forst., Chremylus rubiginosus Nees., Cerocephalus elegans Westw., Dibrachys acutus Thoms ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] (certe Chortophila per le ooteche di Ortotteri, certe Atherigona per le pupe di Coleotteri) od ospiti di nidi di Imenotteri Aculeati (le Hammomyia, ad es., saccheggiano le provviste di miele e polline dei nidi di Andrene); predano animali diversi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] esapode, sono, nei Cleridi propriamente detti, carnivore e distruggono molti insetti nocivi, o vivono parassite nei nidi di Imenotteri. Quelle della tribù dei Corinetini frequentano, come gli adulti, le pelli secche degli animali, le carogne, le ossa ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione")
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Alberto CHIARUGI
Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, [...] che variazioni nelle condizioni esterne (temperatura, umidità, ecc.) influiscano sulla frequenza di tale fenomeno.
Tra gli Imenotteri parassiti sono stati descritti i più importanti casi di poliembrionia specifica, illustrati la prima volta dalle ...
Leggi Tutto
Piccolo insetto dell'ordine dei Ditteri, della sezione degli Acalitteri (o Miodarî inferiori) e della famiglia dei Drosofilidi, noto particolarmente per le ricerche sperimentali di genetica compiute su [...] di un breve peduncolo o di due processi, bianchi e distintamente spatolati. Non ha meno di 8 generazioni annuali. È combattuto da due Imenotteri: un Calcidide ectofago (Pachyneuron vindemmiae Rond.) e una Cinipide endofago (Gonaspis musti Rond.). ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degli Emitteri (v.) e del sottordine degli Omotteri Stenorinchi, comprendente specie di piccole dimensioni, con i due sessi alati, occhi reniformi, divisi in una porzione [...] Walk vive sui cavoli; l'A. fragariae Walk, sulle fragole; l'A. olivinus Silv. sull'olivo. La loro moltiplicazione è limitata da varî Imenotteri Calcididi (Prospaltella, Encarsia, Amitus, Ablerus, ecc.), parassiti endofagi, e da alcuni predatori. ...
Leggi Tutto
SARCOFAGIDI (lat. scient. Sarcophagidae)
Athos Goidanich
Le notissime "mosche della carne", insetti Ditteri (v. mosche) grigi striati e variegati di nero, che si sviluppano nelle più varie condizioni, [...] spp., S. albiceps, S. affinis, ecc.) sono parassite endofaghe o predatrici di varî insetti, e infine tutti i Miltogrammini sfruttano le provviste (insetti paralizzati o miele e polline) immagazzinate per la propria prole dagl'Imenotteri Aculeati. ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] per contatto, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino, LXXXIX (1947), pp. 171-191; Materiali per lo studio degli Imenotteri Braconidi, VI, in Boll. dell'Istituto di entomologia dell'Università di Bologna, XVII (1948), pp. 83-92; La famiglia ...
Leggi Tutto
In botanica, trasporto dei granelli di polline dalle antere all’ovulo (nelle Gimnosperme) e allo stimma (nelle Angiosperme). L’i. è condizione necessaria per la fecondazione e per il successivo sviluppo [...] e spesso piumosi (fig. 1).
Le piante zoofile sono impollinate da insetti (piante entomofile; fig. 2), in prevalenza Imenotteri, Lepidotteri, Coleotteri e Ditteri, a volte da Uccelli, come il colibrì (piante ornitofile; fig. 3), da lumache (piante ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] a maturità sporgono dal corpo della vittima per compiere la metamorfosi. In Europa gli ospiti degli S. sono Imenotteri Aculeati (Vespoidei, Sfecoidei, Apoidei) e Emitteri Omotteri; nei tropici anche Ortotteri, Eterotteri e formiche. La presenza di ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...