GALLICOLI, ANIMALI
Alfredo Corti
. Gli animali produttori di galle o cecidi (v. cecidio) si dicono cecidiozoi.
I cecidiozoi finora noti si annoverano fra gli Scolecidi, i Vermi e gli Artropodi. Dei [...] tutto il mondo. L'altro ordine d'insetti che per il cecidiologo ha la maggiore importanza è quello degl'Imenotteri con le tre famiglie Cinipidi, Tentredinidi, Calcididi nelle quali assai numerosi sono i generi galligeni particolarmente diffusi e noti ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, fra le quali è degno di particolare menzione il [...] sono deposte dalla femmina alla base delle spighe o sulle foglie, non solo del frumento, ma anche dell'avena, dell'orzo, ecc. Le larve attaccano gli steli, facendoli intristire e impedendo la maturazione dei semi. È combattuto da alcuni Imenotteri. ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] in volo. Successivamente la femmina fonda da sola il nuovo nido, perché i maschi nelle società delle formiche, e degli imenotteri in genere, hanno l'unica funzione di fecondare la regina - sono, per così dire, semplici donatori di sperma. Mentre nel ...
Leggi Tutto
desensibilizzazione
Correzione di uno stato d’ipersensibilità ottenuta ricorrendo a trattamenti vari. In caso di allergia nei confronti di un allergene noto è possibile utilizzare somministrazioni scalari, [...] dell’allergene. La terapia di d. va protratta nel tempo e varia di efficacia. In alcuni pazienti ha un vero significato ‘salvavita’ come avviene per il trattamento in caso di allergia a veleno di imenotteri (per es., puntura di vespe o calabroni). ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] di piccole dimensioni si può dire grandissima, se si considera il rapporto tra il peso sollevato e il peso del corpo. Negl'Imenotteri (ape) tale rapporto è di 23,3, mentre nell'uomo è soltanto di 0,86; tuttavia la forza muscolare assoluta, ossia la ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Filippo
Zoologo, nato a Bevagna (Umbria) il 22 giugno 1873. Laureato in scienze naturali a Palermo nel 1896, fu assistente all'Istituto di anatomia comparata di Roma dal 1896 al'98. Si recò [...] biologia generale, come la scoperta del destino dei globuli polari e di un particolare determinante delle cellule germinali in alcuni Imenotteri, e la formazione di due specie di larve assai diverse da uno stesso uovo a sviluppo poliembrionale. Alla ...
Leggi Tutto
RIPIFORIDI (lat. scient. Rhipiphoridae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri, molto aberranti per forma e per costumi, e affini in ciò agli Strepsitteri. I maschi adulti, [...] al loro posto. Similmente si comportano i Rhipiphorus (= Myodites) e i Macrosiagon (= Emenadia) a spese di altri Imenotteri. I Rhipidius (= Symbius) sono parassiti endofagi di Blatte, dal corpo delle quali la femmina adulta non esce neppure ...
Leggi Tutto
atopia
Andrea Matucci
Termine coniato nel 1923 da Arthur F. Coca e Robert Cooke per designare un gruppo di affezioni caratterizzate da sensibilizzazione nei confronti di sostanze (allergeni) comunemente [...] atopica, nelle quali svolgono un ruolo rilevante fattori di predisposizione genetica familiare. Le reazioni al veleno di Imenotteri, benché dipendenti dalla presenza degli anticorpi IgE, rappresentano un gruppo a parte che non correla strettamente ...
Leggi Tutto
Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] , causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli organi attaccati. Molti S. sono parassiti di altri Insetti; la sottofamiglia Miltogrammini sfrutta le provviste immagazzinate per la propria prole da Imenotteri Aculeati. ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, della superfamiglia dei Calitteri (o Miodarî superiori), racchiudente specie distinte dagli altri Calitteri per la grande riduzione del postscutello. Secondo Bezzi comprendono [...] ) si evolvono ancora a spese d'Invertebrati e particolarmente d'Insetti; le larve frequentano infatti i covi degl'Imenotteri scavatori, le ooteche degli Ortotteri, i nidi delle formiche e delle termiti, ecc., ovvero (Polleniini) le vescicole seminali ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...