• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
282 risultati
Tutti i risultati [282]
Zoologia [136]
Sistematica e zoonimi [82]
Biologia [24]
Biografie [20]
Medicina [17]
Etologia [17]
Botanica [12]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Anatomia comparata [7]

Sirfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra [...] e vivono in acque putride, escrementi, materie decomposte ecc.; molte (per es., Syrphus; v. fig.) cacciano Afidi e altri Insetti; quelle di Volucella sfruttano i rifiuti dei nidi di Imenotteri sociali (bombi e vespe) a cui gli adulti rassomigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirfidi (1)
Mostra Tutti

insètti sociali

Enciclopedia on line

insètti sociali Specie di insetti (detti anche eusociali) che vivono in società organizzate, suddivise in caste, nelle quali i singoli individui agiscono in funzione delle necessità collettive. Presentano [...] gli individui riproduttori, la prole adulta e la prole immatura. Questo tipo di società si riscontra negli Imenotteri (formiche, api, vespe), negli Isotteri (termiti) e negli Omotteri (afidi). Per approfondire Evoluzione della socialità di Stefano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – ISOTTERI – OMOTTERI

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] p. 33; D. Guiglia, L. M., in Memorie della Soc. entomologica italiana, 1961, vol. 40, pp. 51-61; Id., Le specie di Imenotteri descritte da L. M., in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1961, vol. 72, pp. 234-248; F. Invrea, L ... Leggi Tutto

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri melliferi, di bruchi di lepidotteri, di larve di coleotteri e di uova di ortotteri. ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Tolosa (Francia) il 1° luglio 1780, morto a Tassarolo (Alessandria) il 12 novembre 1857. Non occupò mai alcun posto [...] uno scritto sui pesci del Mare Ligure, si occupò esclusivamente di entomologia e in particolare di Coleotteri, Imenotteri, Emitteri. Descrisse moltissime nuove specie e illustrò con grande competenza sia la fauna italiana, specialmente quella ligure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOLA, Massimiliano, marchese, conte di Tassarolo (1)
Mostra Tutti

Indicatoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Piciformi di medie dimensioni (fig.); comprende specie dell’Africa tropicale, oltre a una del Sikkim e un’altra di Borneo. Il nome deriva dalla loro abitudine di emettere, quando si [...] che l’alveare sia stato abbandonato, del miele e della cera che rimangono nei favi. Si nutrono di larve, pupe e cera di Imenotteri; questa abitudine è sfruttata dal tasso del miele per localizzare i favi di cui si nutre; da qui il nome del taxon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TASSO DEL MIELE – IMENOTTERI – PICIFORMI – UCCELLI – BORNEO

Licidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Abbondanti nei tropici, hanno elitre larghe, piatte e coriacee, spesso più larghe all’apice che alla base. Molte specie presentano colorazioni appariscenti a fasce [...] . I L. fungono da ‘modello’ per diversi gruppi di specie commestibili come i Lepidotteri Sintomidi e Piromorfidi, molti Imenotteri ed Emitteri, i quali ne imitano sia le colorazioni vistose sia il comportamento torpido, risultando così protette dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PREDAZIONE – EMITTERI – INSETTI

neurotossicosi

Dizionario di Medicina (2010)

neurotossicosi Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] , poi deficit centrali, paralisi, depressione letale della respirazione e coma. Alcuni gruppi animali (per es., imenotteri) provocano reazioni di ipersensibilità con shock anafilattico, che può essere preceduto da episodi minori di sensibilizzazione ... Leggi Tutto

poliembrionia

Enciclopedia on line

Botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] che di regola si sviluppano con un solo embrione (p. accidentale); oppure specifica, quando, come accade in alcuni Platelminti, Briozoi, Insetti (Imenotteri parassiti) e alcuni Sdentati (armadilli; v. fig.) rappresenta la norma di riproduzione: negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: PLATELMINTI – ANGIOSPERME – CELENTERATI – IMENOTTERI – BLASTOMERI

parentale

Enciclopedia on line

botanica Generazione p. Termine usato da G. Mendel per indicare piante appartenenti a linee pure che, per autofecondazione, danno origine alla prima generazione filiale F1. Zoologia Specie p. Ciascuna [...] invece la prole è inetta e richiede particolari cure: fra gli Insetti se ne hanno molti esempi (api, formiche, vari altri Imenotteri). Negli Insetti sociali sono per lo più le caste degli operai che s’incaricano, in vari modi, della nutrizione e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: AUTOFECONDAZIONE – INSETTI SOCIALI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
imenòtteri
imenotteri imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vèspa
vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali