Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Gli adulti hanno apparato boccale succhiatore e si nutrono di polline e nettare, le larve sono parassite [...] di Coleotteri e di Imenotteri. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende specie piccole, allungate, con livree spesso appariscenti. Gli adulti vivono sui fiori, sugli alberi, o su sostanze animali conservate. Le larve di alcune [...] specie vivono parassite nei nidi degli Imenotteri e di questi divorano le larve (per es. Trichodes apiarius). ...
Leggi Tutto
Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] l’acido pteroico, alcuni pigmenti delle ali di numerosi insetti (Lepidotteri, Imenotteri ecc.); piccole quantità di alcune p. si trovano nell’urina dell’uomo e di vari animali. Le p. che si trovano in natura in genere derivano dalla pteridina per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, diffusi in tutte le regioni della terra (v. fig.). Le larve, cilindriche o depresse, si nutrono di funghi o di sostanze vegetali e animali marcescenti; alcune vivono [...] nei nidi di Imenotteri sociali. ...
Leggi Tutto
Sesidi Famiglia di Insetti Lepidotteri (anche detti Egeridi, o Aegeridae, v. fig.) dell’emisfero boreale; di piccole o medie dimensioni, hanno ali in gran parte prive di squame, trasparenti, colorate a [...] fasce vivaci, simili a Imenotteri o ad altri Insetti. Le larve scavano gallerie sotto la corteccia in tronchi, rami, radici, steli. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coleotteri Polifagi. Comprende poche specie, che hanno antenne lunghe, ali e occhi ridotti, corpo appiattito di piccole dimensioni. Vivono in tane di Mammiferi, nel suolo e nelle grotte, in [...] legni marcescenti, nei nidi degli Imenotteri sociali. Si nutrono di sostanze in decomposizione e, forse, di Acari. ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (San Giuliano Terme 1915 - Rignano sull'Arno 1990); prof. di zoologia all'univ. di Torino (1952) e a Firenze (1963); socio nazionale dei Lincei (1982). Eseguì ricerche sull'istologia degli [...] Insetti, sulla biologia sociale degli Imenotteri (fenomeni di dominanza nelle vespe) e sui problemi dell'orientamento degli animali, in particolare di Crostacei, Aracnidi e altri Artropodi. Gli è stato assegnato il premio Balzan per l'etologia nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Coraciformi che comprende 3 generi con 25 specie note come gruccioni, diffuse in Africa, Eurasia meridionale e Oceania. Di media taglia, i M. hanno becco più lungo del capo, piumaggio [...] variopinto; si nutrono di insetti (specialmente Imenotteri) che cacciano a volo. ...
Leggi Tutto
VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.)
Athos Goidanich
Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] dei fiori, presentano uno spiccato mimetismo fanerico con diversi Imenotteri sociali, nei cui nidi le larve di Volucella (corte, grosse, spinose e biancogrigiastre) si sviluppano a spese di detriti e avanzi di cibo, ma talvolta anche della covata: ...
Leggi Tutto
Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei). ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...