Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] la costruzione definitiva risulta delle dimensioni di una mezza mela. Le larve, se non sono divorate dalle larve di altri Imenotteri nate da uova deposte nelle celle già chiuse, o da altri parassiti, si impupano nella cella e gli adulti sfarfallano ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] attaccato e talora decimato da molti iperparassiti, fra i quali non meno di 16 specie fra Icneumonidi e Calcididi (Imenotteri). Delle numerose specie di questo genere citeremo ancora A. xanthostigmus (Hal.) Reinh., pur essa molto comune. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri, Brachiceri, unica della superfamiglia Schizophora; per lo più parassiti di altri insetti, come Imenotteri e Ortotteri. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] , Neuroterus, Plagiotrochus, le cui femmine depongono esclusivamente uova di un sesso. Molti problemi della biologia di questi Imenotteri sono ancora lontani dalla soluzione.
Fra i Cinipidi galligeni, più noti, accenneremo alla Cynips Kollari Hartig ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti Imenotteri Sfecoidei, del quale la specie più Comune è il Ph. triangulum Fabr., che scava i proprî nidi in terreni preferibilmente glabri, con gallerie lunghissime, e alimenta le larve [...] con numerose api domestiche che paralizza e mordicchia per estrarne il miele per sé, rifornendo frazionatamente (in certi casi) il nido e rendendosi così dannoso all'apicoltura ...
Leggi Tutto
scopula In zoologia, ciuffo di setole che si trova lungo la superficie interna del tarso di alcuni Insetti Imenotteri, utilizzato per la raccolta e il trasporto del polline dei fiori. ...
Leggi Tutto
FOSSORI (lat. scient. Fossores; fr. fouisseurs; sp. fosarios; ted. Grabwespen; ingl. fossorial wasps)
Athos Goidanich
Raggruppamento d'Insetti Imenotteri appartenenti alle famiglie Sphegidae, Pompilidae, [...] Scoliidae, Sapygidae, Mutillidae, che hanno in comune il comportamento dietetico carnivoro delle larve e l'abitudine di scavare il terreno o altro, ma differiscono molto nell'etologia degli adulti ...
Leggi Tutto
MAGRETTI, Paolo
Baccio Baccetti
Nacque a Milano il 15 dic. 1854 da Giuseppe e Massimina Violini. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'Università di Pavia, seguì i corsi di zoologia di L. [...] Donò entrambe le raccolte ai musei di Milano e di Pavia e nel 1880 si laureò con una tesi sugli Imenotteri della Lombardia (Sugli Imenotteri della Lombardia, Memoria I, in Bull. della Soc. entomologica italiana, XIII [1881], pp. 3-42, 89-123, 213-373 ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...