PANURGINI (lat. scient. Panurginae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri, fra le Api solitarie. Di tutti i Podilegidi (v.), cioè delle Api che raccolgono il polline con le zampe, le meglio dotate [...] sono le specie di Dasypoda, con zampe posteriori riccamente pelose che permettono il trasporto di un bottino pesante la metà del corpo; nidificano (es. la D. plumipes) nella sabbia scavandovi gallerie ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] di Emitteri Omotteri. L'uovo viene deposto sul corpo della vittima che resta però agile e seguita a nutrirsi normalmente. Raggiunta la maturità, la larva dell'imenottero abbandona l'ospite e si tesse nel terreno un bozzoletto ove subirà la ninfosi. ...
Leggi Tutto
PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] costretti ad accumulare nell'intestino anteriore il polline e il nettare che bottinano sui fiori e con cui poi approvvigionano le loro celle. Queste vengono installate in fusti secchi di rovo, o in gallerie ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] Emitteri. Il Pemphredon lugubris nidifica, con gallerie ramificate, in vecchi pali di legno e approvvigiona le sue celle (separate le une dalle altre, e tutte dall'esterno, per mezzo di setti più o meno ...
Leggi Tutto
TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei.
Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] (in circa due settimane) migliaia di piccolissime uova (in media 5000; al massimo più di 10.000) sulla pagina inferiore di certe foglie, vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva ...
Leggi Tutto
SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] altri Insetti o di Ragni che vengono paralizzati da uno o più colpi di pungiglione e quindi trasportati nel covo dell'Imenottero, dove servono di pasto ai figli.
I nidi sono costituiti in ambienti diversi. Numerosi Sfecoidei li preparano nel terreno ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] e mobilmente articolato. Le larve vivono negli steli e nei germogli di varie piante e possono causare danni. Il Cephus pygmaeus L. attacca il grano, la segale, l'orzo e altre graminacee, di cui mina gli ...
Leggi Tutto
TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] Mentre gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo (es. Tenthredo) altri piccoli insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito ...
Leggi Tutto
ICNEUMONIDI (da ἰχνεύμων, lat. scient. Ichneumonidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) parassiti, di piccola o media statura, corpo slanciato, subglabro, antenne lunghe e filiformi, [...] nascosta o lunga quanto o molto più dell'intero corpo. Oltre ai caratteri generali che li individuano fra gl'Imenotteri, si distinguono dagli affini Braconidi (v.) per avere le ali anteriori provviste di due "nervature ricorrenti" anziché di una ...
Leggi Tutto
In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi Insetti (soprattutto Imenotteri), connette il torace con l’addome. Il segmento posteriore è denominato postpeziolo. ...
Leggi Tutto
imenotteri
imenòtteri s. m. pl. [lat. scient. Hymenoptera, comp. di hymeno- «imeno-» e -pterus «-ttero»; propr. «che ha ali membranose»]. – In zoologia, vasto ordine di insetti che comprende circa centomila specie, di forma e dimensioni assai...
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, caratterizzate da un alto sviluppo delle...