• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Botanica [28]
Sistematica e fitonimi [18]
Anatomia morfologia citologia [6]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Storia [3]
Biologia [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Fisiologia vegetale [1]
Fisiologia umana [1]

PEZIZACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEZIZACEE (lat. scient. Pezizaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di funghi Ascomiceti della serie Euasci. Comprende forme saprofite, primaverili o autunnali con ricettacolo sempre concavo, di rado stipitato, [...] sottile, carnoso, fragile con l'imenio completamente racchiuso in esso: gli aschi maturi non sporgono mai fuori della superficie imeniale. Le Pezizacee vivono sul terriccio dei boschi, sul legno marcito, sulle foglie cadute ecc. Il gen. Lachnea ... Leggi Tutto

HYPOCHNUS

Enciclopedia Italiana (1933)

HYPOCHNUS (dal gr. ὐπό "sotto" e χνόος "peluria") Cesare Sibilia Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Teleforacee; ha corpo fruttifero aderente alla matrice, formato di un tenue intreccio di [...] sottili ife, con imenio resupinato a basidî clavati 4-spori. Comprende molte specie per lo più lignicole e saprofite, fra cui più importante è H. solani Prill. e Delacr. parassita delle patate su cui determina la scabbia (v.). ... Leggi Tutto

EXOBASIDIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica è quella di avere un imenio nudo, che si forma cioè alla superficie del substrato anziché [...] essere portato da speciali ricettacoli fruttiferi. Vi appartengono una ventina di specie, tutte parassite di piame superiori, che talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – RODODENDRI – PARASSITE – IMENIO – FUNGHI

BASIDIOLICHENI o IMENOLICHENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Licheni i cui corpi fruttiferi non hanno forma di concettacolo chiuso o di disco, come negli ascolicheni, ma sono costituiti da una superficie feltrata, lobata o imbricata, l'imenio, nel quale si trovano, [...] oltre alle parafisi, ife speciali o basidî, portanti su certe appendici dette sterigmi le spore o basidiospore. Il fungo simbionte è un teleforeo, imenomicete che può entrare in simbiosi con alghe unicellulari ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE AZZURRE – SIMBIOSI – BERLINO – IMENIO – LIPSIA

Gastromiceti

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Basidiomiceti, saprofiti, caratterizzati da ricettacolo ipogeo o epigeo, spesso globoso, nel quale si distinguono un involucro sterile, detto peridio, talora formato di due strati, e una [...] parte miceliare interna, detta gleba, spesso con cavità meandriformi, rivestite dall’imenio, nel quale si formano le spore. Alla maturità il peridio si apre, in modi diversi secondo la specie e la gleba da soda diviene molle e in seguito polverulenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – RICETTACOLO – SAPROFITI – FUNGHI – SPECIE

MERULIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULIUS Giovanni Battista Traverso . Genere di funghi della famiglia Poliporacee con un corpo fruttifero membranoso o crostiforme, più o meno espanso e a contorno indeterminato, raramente conformato [...] , ceraceo, molle, portante a maturità dei rilievi costoliformi anastomosati che determinano delle cellette o dei solchi tappezzati dall'imenio basidioforo. La specie più nota e più importante è il M. lacrymans, il cosiddetto fungo delle case che ... Leggi Tutto

ELVELLACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] detto mitra. La superficie della mitra porta l'imenio, costituito da aschi cilindrici, parafisati, che si aprono all'apice per il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, lisce, ialine o leggermente giallognole. ... Leggi Tutto
TAGS: ASCOMICETI – GYROMITRA – OPERCOLO – SPUGNOLA – IMENIO

THELEPHORACEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THELEPHORACEAE (dal gr. ϑηλή "papilla, verruca", e ϕέρειν "portare") Giovanni Battista Traverso Famiglia di funghi Imenomiceti, di cui il maggior numero di specie cresce sui legni secchi o sulle parti [...] o laminare (Stereum), cespuglioso-lobato (Thelephora), imbutiforme (Craterellus) o altrimenti conformato, portante l'imenio inferiormente o su ambedue le pagine, imenio che è spesso accidentalmente rugoso o verrucoso, donde il nome. Il Craterellus ... Leggi Tutto

GRIFFONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIFFONE Giovanni Battista Traverso . Nome volgare di alcune specie di Polyporus (particolarmente P. intybaceus, P. frondosus, P. umbellatus), molto simili tra loro e che si presentano tutte in grandi [...] , laminari o spatuliformi, confluenti di colore grigiastrofuliginoso o fulvo nella parte superiore e bianco inferiormente, dove si trova l'imenio poroso. I singoli cappelli misurano 2,5 cm. o poco più, ma confluendo insieme formano cespi di qualche ... Leggi Tutto

DAEDALEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe dei Basidiomiceti, famiglia delle Poliporacee (Persoon, 1801). Il Batarra (Fung. Agri Ariminensis Historia, 1755) lo aveva denominato Agaricus daedalius sinubus excavatus, [...] dimezzato, sessile, talora anche distesi (resupinati), di consistenza tra il sugheroso e il cartilagineo, il cui imenio, nella parte inferiore, tappezza delle sinuosità labirintiformi, con basidî normali, a quattro spore ovoidee o cilindracee ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – POLIPORACEE – IMENIO – BASIDÎ – AFRICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
imènio
imenio imènio s. m. [dal gr. ὑμένιον, dim. di ὑμήν «membrana»]. – In botanica, parte del corpo fruttifero di molti funghi ascomiceti e basidiomiceti, costituito da uno strato di aschi e uno di basidî, intervallati da elementi sterili (le parafisi).
imène¹
imene1 imène1 s. m. [dal lat. tardo hymen, gr. ὑμήν -ένος «pelle, membrana»]. – In anatomia, la membrana mucosa che limita l’accesso all’ostio vaginale, tesa come un setto incompleto fra vulva e vagina; viene lacerata o interrotta nel primo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali