SPORADI (A. T., 75-76)
AIdo Sestini
In contrapposto alle Cicladi, raggruppate intorno a Delo, gli antichi indicavano col nome di Sporadi (Σποράδες, "isole disseminate") tutte le altre isole dell'Egeo. [...] Comprendevano quindi tra le Sporadi, oltre alle isole costiere dell'Asia Minore, anche Taso, Samotracia, Lemno, Imbro, nell'Egeo settentrionale, e le isole a S. di Nasso e Sifno, oggi ascritte alle Cicladi. Il nome però non ebbe un significato ...
Leggi Tutto
Forma di colonizzazione dell’antica Grecia e specialmente di Atene, consistente nell’invio di un certo numero di cittadini in territori che si volevano meglio controllare: i coloni ( cleruchi) non perdevano [...] cittadinanza e godevano di una certa autonomia amministrativa nelle nuove sedi. Le più note c. ateniesi furono quelle di Lemno, Imbro, Sciro, del Chersoneso. Esse appartengono tutte al 5° sec. a.C. Notevoli sono anche le c. dell’Egitto tolemaico ...
Leggi Tutto
MILZIADE (Μιλτιάδης, Miltiades)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico e generale appartenente alla nobile gente ateniese dei Filaidi, nacque intorno al 540 a. C. Si trovava in Atene in buone relazioni coi [...] e questi gli si ribellarono. Tornò probabilmente col favore dell'insurrezione ionica contro la Persia, e forse allora occupò Lemno e Imbro, che, popolate da barbari cui i Greci davano nome di Tirreni, erano state da Dario, dopo la spedizione scitica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] era divenuto per la sua potenza sospetto ai Persiani. Tornato nel Chersoneso durante l'insurrezione ionica, occupò Lemno e Imbro popolandole di coloni ateniesi, ma, sconfitti gli Ioni nella battaglia di Lade (494), fuggì nuovamente in Atene, dove fu ...
Leggi Tutto
KOUNTOURIŌTĒS, Paolo (Κουντουριώτης, Παύλος)
Ammiraglio e uomo politico greco, nato nell'isola di Hydra il 14 aprile 1855. Studìò alla scuola navale di Atene. Si segnalò nel 1886 a Prevesa, nel 1897 a [...] , sin dal primo giorno del conflitto occupò Lemno e la prese come base d'operazioni. Occupò in seguito anche Tenedo, Imbro, Saso, Samotracia, Psarà, Mitilene. Il 3 dicembre 1912 incontrò la flotta turca presso il promontorio di Elle, e con abile ...
Leggi Tutto
(gr. Κάβειροι) Divinità dell’antica religione greca. I Greci e i Romani erano ugualmente in dubbio nei riguardi sia del numero sia dell’identità di queste divinità che alcuni equiparavano ai Coribanti, [...] le indicano con il nome generico di «grandi dei», μεγάλοι ϑεοί. Avevano culti anche nelle isole del mare Tracio (Lemno, Imbro ecc.) e nell’Asia Minore (Mileto, Efeso ecc.).
In Beozia è attestato il culto, apparentemente influenzato dall’orfismo, per ...
Leggi Tutto
IPERIONE (‛Υπερίων)
Alessandro Olivieri
È propriamente una forma di com arativo e significa "più in alto". Nella poesia omerica è un epiteto del Sole in congiunzione col suo nome, o è anche nome per [...] in modo evemeristico Che Iperione fu il primo astronomo e perciò fu chiamato padre dei detti fenomeni. In un'iscrizione di Imbro del tempo romano (Inscr. Graec., XII, 8, 74) egli, insieme con Coio, Crio, Giapeto e Crono, tutti Titani, "dèi grandi ...
Leggi Tutto
Sèvres Cittadina della Francia settentrionale (23.726 ab. nel 2006), nel dipartimento Hauts-de-Seine, sobborgo sud-occidentale di Parigi sulla riva sinistra della Senna, di fronte a Boulogne-Billancourt. [...] tra l’Impero ottomano e le potenze vincitrici della Prima guerra mondiale. Tutta la Tracia e le isole di Tenedo e d’Imbro venivano assegnate alla Grecia, cui andava anche la zona di Smirne in amministrazione per 5 anni; gli Stretti erano posti sotto ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] aver nominato un nuovo governatore per la città e aver affidato a Junus Pasha l'incarico di procedere all'occupazione di Imbro e Samotracia. Giunto nella prima delle due isole, l'ammiraglio turco la occupò praticamente senza colpo ferire, traendo in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 19, 6) dicono essere gli abitanti di Lemno fino alla minaccia persiana. L’analisi del rapporto tra i Tirreni di Lesbo e Imbro e gli Etruschi rimane ancora problematica e passa comunque attraverso la lettura della stele di Kaminia il cui testo, in una ...
Leggi Tutto