Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] pressione sono coinvolti fattori locali (danno meccanico riguardante i tessuti molli indotto da pressione, sfregamenti, imbibizione umida, presenza continua di lesioni) e intrinseci (stato del paziente: anemia, ridotta mobilità spontanea, alterazioni ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] la ritenzione di sodio conduce all'ipertensione e la mantiene (aumento del volume dei liquidi corporei, imbibizione delle pareti vascolari, aumento della reattività vascolare, alterazione del metabolismo delle catecolammine) le opinioni differiscono ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] selettiva, dei costituenti della pelle diversi dal collagene. Così, nella prima fase della lavorazione che consiste nell'imbibizione con acqua delle pelli grezze salate ed essiccate (soaking), si usano proteasi alcaline e tripsina per rimuovere le ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] , volume e forma, peso specifico, compattezza, resistenza meccanica, aderenza con le malte, lavorabilità, scolpibilità, capacità di imbibizione, durevolezza, gelività, colore, ecc.), anche per i materiali lapidei usati nelle antiche civiltà, si può ...
Leggi Tutto
Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] organica e inorganica. L’aggregazione delle particelle risulta inoltre favorita dalla presenza di coltivazioni, dai cicli di imbibizione/essiccamento e di gelo/disgelo e dall’attività dei microrganismi presenti nel suolo. L’azione cementante della ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] nero. Si tratta di un calcare cristallino, impregnato di sostanza bituminosa, con diffuse plaghe bianche (perché risparmiate dall' imbibizione del bitume) che conferiscono al m. un aspetto brecciato.
Tra i m. neri dell'antichità va, infine, ricordato ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] per la bagnabilità delle fibre, non è facile misurare l'angolo di contatto. In questi casi si misura la velocità di imbibizione (test di Draves) che è correlata con l'angolo di contatto e con la tensione superficiale attraverso l'espressione:
[29 ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] artificialmente. Il cuore di un animale pecilotermo, che non possiede un sistema coronario e si nutre per imbibizione, può sopravvivere se venga semplicemente immerso nella soluzíone salina di Ringer, isosmotica col sangue dell'animale. Meglio ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] dei carichi piezometrici:
a) Sia dapprima la falda idrica senza pressione. Quando si tratta di una falda che produce l'imbibizione uniforme dello strato permeabile, non è molto diverso procedere alla sua captazione per mezzo di galleria o di pozzi. È ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] le tegole importa accertare la permeabilità all'acqua e la resistenza al gelo, che sono legate al potere di imbibizione. Contemporaneamente non può essere trascurata la proporzione dei solfati solubili e specialmente del solfato sodico, che non deve ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., i. capillare, la penetrazione, per...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...