(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] (fianchi di bacini) o resi tali da sollevamenti successivi; lo slittamento sarebbe provocato da mutamenti dello stato di imbibizione, di inclinazione, da impulsi sismici, ecc.; giungendo tali masse al piano o incontrando un ostacolo si ripiegano ed ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] da agenti mineralizzatori, anche per notevoli estensioni. E la feldispatizzazione potrebbe essere avvenuta lentamente per imbibizione senza notevole cambiamento di struttura, oppure per iniezione di materiale magmatico in numerosissimi straterelli o ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] percentuale di alcol etilico che, riducendo la tensione superficiale dell’acqua, ne aumenta la sua capacità di imbibizione nei confronti dei supporti. Anche il lavaggio rientra in un ambito di trattamenti sostanzialmente irreversibili, ed è dunque ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] parailare e declive, o un edema settale con la presenza di opacità lineari (strie di Kerley) dovute alla imbibizione dei setti interlobulari. La radiografia del torace può anche dimostrare la presenza di versamento pleurico. Il profilo biochimico ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] roccia e dall'ampiezza del territorio che vi concorre. La ricchezza di uno strato può essere ricavata dallo studio della capacità d'imbibizione di esso e dipende dalla somma degli spazî di tutte le piccole lacune della roccia.
La quantità di petrolio ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] della fig. 1) e poi nello spremere dai fogli l'eccesso di soda. Per ogni 100 kg. di cellulosa, dopo l'imbibizione e la spremitura, si ottengono 320-330 kg. di alcalicellulosa.
Qualche fabbrica si serve ancora di panieri per immergere i fogli di ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . E tendono a dimostrare che nelle terre di medio impasto o volgenti al tipo argilloso, a potere d'imbibizione e potere capillare sufficientemente attivi, produzioni del pari molto elevate possono ottenersi da grani inallettabili - precoci e non ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il fegato assume anche un aspetto granuloso (cirrosi vascolare). Nella cianosi s'ha spesso anche una leggiera imbibizione di pigmenti biliari, onde una tonalità generale verdognola (fegato noce moscata - paragone molto approssimativo). La vena porta ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] 370.
L'assimilabilità del pane e la sua digeribilità sono in dipendenza, oltre che della sua qualità, del suo coefficiente d' imbibizione, che a sua volta è in stretto rapporto con la porosità e col peso specifico.
Inoltre, a parità di peso specifico ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] -fisiche, possono influire su questo fondamentale fenomeno della permeabilità e sono: lo stato colloidale, la diffusione, l'imbibizione, la tensione superficiale e l'adsorbimento che ne dipende, il coefficiente di dissociazione dei sali disciolti nei ...
Leggi Tutto
imbibizione
imbibizióne s. f. [der. del lat. imbibĕre «imbevere»]. – L’imbevere, l’imbeversi; assorbimento di un liquido da parte di un solido (senza che si verifichi alcuna reazione chimica). In partic., i. capillare, la penetrazione, per...
gel
gèl (non com. gèlo) s. m. [da gel(atina)]. – 1. In chimica fisica, in contrapp. a sol, la fase semisolida di un sistema colloidale, nella quale il soluto costituisce la fase continua e il solvente la fase dispersa, e la cui formazione...