SILURO
Alberto GERUNDO
Cesare CREMONA
. Siluro navale. - Il siluro navale (v. subacquee, armi, XXXII, p. 907) negli anni precedenti alla seconda Guerra mondiale aveva raggiunto, presso tutte le marine, [...] alla stabilità al beccheggio, durante la traiettoria aerea dovevano essere assicurate altresì le altre due stabilità: all'imbardata (con acconce superfici di deriva) e al rollio (con opportuni alettoncini comandati da un piccolo giroscopio), per ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] , a tre assi, munito di spoiler per il controllo al rollio, di timoni all'estremità dell'ala per il controllo all'imbardata, di elevatore anteriore per il controllo al beccheggio. L'ala, a freccia posteriore, è di tipo flessibile e ha un'apertura ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] piccoli spostamenti angolari rispetto alla terna inerziale; in questo caso si definiscono le rotazioni αx (rollio), αy (beccheggio), αz (imbardata), fig. 9, legate agli angoli di Eulero e alle componenti di R. In questo caso, evidentemente, l'ordine ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] così misurare le sei componenti dell'azione aerodinamica complessiva: portanza, resistenza, devianza, momenti di beccheggio, rollio e imbardata (bilance a sei componenti). Si può inoltre disporre il modello a diversi angoli di attacco, così da ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] suo innalzamento (alto-basso) e la sua inclinazione (destra-sinistra), o, usando la più precisa terminologia aeronautica, l’imbardata, il beccheggio e il rollio. Questi dispositivi sono anche detti ‘a sei gradi di libertà’, poiché forniscono, appunto ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] rimorchiato dal sistema di trascinamento, in assetto dritto o trasversalmente inclinato e con un piccolo angolo di imbardata. Modalità, quest’ultima, che permette di valutare la resistenza indotta dovuta allo scarroccio. La metodologia sperimentale ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] debbono venire sottoposte a calcoli di robustezza tanto nel caso di brusco atterraggio verticale, quanto nel caso di imbardata, secondo i coefficienti stabiliti dalle norme di collaudo.
Gl'impennaggi infine vanno calcolati sotto il triplice aspetto ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] assicura il bilanciamento della coppia di reazione del rotore principale e il controllo della macchina secondo l'asse verticale (imbardata). La potenza dai motori ai rotori è trasmessa ormai unicamente per via meccanica.
L'elicottero ha raggiunto una ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] corrente orientati in senso normale al campo magnetico terrestre; qualunque movimento angolare secondo gli assi di rollio o di imbardata provoca un momento di reazione; per il terzo angolo di rotazione è necessario un altro sistema, per esempio una ...
Leggi Tutto
imbardata
s. f. [dal fr. embardée; v. imbardare1]. – 1. In marina (anche alambardata o lambardata), sinon. di guizzata. 2. In aeronautica, asse di i., asse normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante...
imbardare1
imbardare1 v. intr. [dal fr. embarder, propr. termine marin. (cfr. imbardata), di origine provenz.] (aus. avere). – Ruotare intorno al proprio asse di imbardata, di un velivolo in volo o durante il rullaggio sul campo: il trimotore...