• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [425]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

bissona

Enciclopedia on line

Moneta d’argento del valore di 3 soldi che portava come impronta il biscione (bissa) visconteo tra due gigli, coniata a Milano al tempo della prima dominazione francese (1500-12). Grande imbarcazione veneta [...] a 8 remi, di forma allungata, riccamente decorata, adoperata nelle feste della Serenissina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

cordame

Enciclopedia on line

Nell'attrezzatura navale, complesso dei cavi mobili impiegati per la manovra delle vele (manovre correnti); anche la dotazione di cavi di cui ogni nave è fornita, per l'ormeggio e per manovrare l'imbarcazione [...] facendo forza da bordo su cavi fissati a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORMEGGIO

cutter

Enciclopedia on line

Tipo di veliero elegante e veloce (v. fig.), tradizionalmente attrezzato di un albero di maestra, disposto verso prora, con vela aurica (randa e controranda, ovvero bermudiana), e di albero di bompresso, [...] con fiocchi. Oggi è usato quasi unicamente come imbarcazione da diporto (fig. B). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI BOMPRESSO – IMBARCAZIONE – VELIERO – PRORA

yaw

Enciclopedia on line

l Piccolo bastimento a vela, mercantile, da carico, diffuso nel Mare del Nord, attrezzato a cutter, ma con il secondo albero disposto alla sua estremità poppiera, oppure nave da pesca, usata negli stessi [...] mari, con due alberi, di cui uno alla sua estremità poppiera, oppure tipo di imbarcazione da crociera e da regata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MARE DEL NORD – IMBARCAZIONE – VELA

goletta

Enciclopedia on line

Bastimento (dal fr. goëlette, che indica anche la rondine di mare), attrezzato con due alberi a vele auriche e con bompresso, sino ai primi decenni del 20° sec. molto diffuso nei mari europei per piccole [...] unità, fino a circa 300 t di stazza; attualmente viene costruita come imbarcazione da diporto. G. a palo G. munita verso poppa di un terzo albero verticale (detto palo), attrezzato anch’esso con vele auriche. G. a quattro (o più) alberi Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: BOMPRESSO – VELIERO – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goletta (1)
Mostra Tutti

palella

Enciclopedia on line

(o parella) Tipo di incastro usato nelle costruzioni navali in legno per il collegamento di punta di due pezzi di grandi dimensioni. Remo a p. Remo con il girone tanto corto che una coppia di essi, uno [...] a dritta e uno a sinistra, può essere manovrata in una imbarcazione da un solo rematore ovvero da due rematori affiancati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

scooter

Enciclopedia on line

scooter Forma abbreviata di motorscooter, equivalente dell’italiano motoretta, veicolo a motore di piccola cilindrata, con due ruote di piccolo diametro e organi meccanici coperti da una carenatura; rientra [...] o dei ciclomotori a seconda che abbia la cilindrata maggiore, o no, di 50 cm3. Nel linguaggio sportivo, tipo di imbarcazione a vela, munita di due chiglie laterali, con forma a slitta, che permette di salire sul ghiaccio e continuare a correre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTOCICLETTA – MOTORE

remo

Enciclopedia on line

Asta di legno, talvolta di metallo o di plastica, opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a far avanzare un natante per mezzo della forza muscolare dell’uomo (v. fig.). Nella tecnica [...] e laterale, appoggiandolo a una forcola; il vogatore, in piedi e faccia a prua, lo impiega non solo per far avanzare l’imbarcazione ma anche per dirigerla, adoperandolo a mo’ di timone al termine di ogni palata. R. a pagaia Molto corto, è usato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: SCALMO – POPPA – GALEE – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su remo (1)
Mostra Tutti

sloop

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). Durante [...] inglese adibito a scorta convogli e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata come il cutter (bermudiana, fiocco e controfiocco senza trinchettina), ma con carena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMBARCAZIONE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – CORVETTE

sommergibili

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sommergibili Nicola Nosengo Mezzi per navigare in fondo al mare I sommergibili sono imbarcazioni molto particolari: oltre a navigare in superficie sono in grado di immergersi e muoversi a grandi profondità. [...] suo peso specifico e facendola affondare. Un secolo dopo l’italiano Giovanni Borelli progettò, sempre solo sulla carta, un’imbarcazione dotata di sacche di pelle che potevano essere riempite d’acqua, per appesantire la nave e farla scendere sul fondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FISSIONE NUCLEARE – ENERGIA ELETTRICA – MISSILI BALISTICI – TESTATA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibili (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali