Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] di Garaci, I., La tutela dell’immagine dei beni, in Resp. Civ., 2011, 836; Spinelli, A., I diritti della personalità dell’imbarcazione famosa? La parola alla Corte, in Dir. maritt., 2011, 443; Resta, G., L’immagine dei beni in Cassazione, ovvero: l ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] Lane calcola che queste 50 galere richiedessero sui 6.000 uomini d'equipaggio, per la grandissima parte rematori, e che per imbarcare la quantità richiesta di crociati e di cavalli occorressero 200 navi (6), stima che ci trova concordi ove la nave s ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] , qualunque sia il luogo in cui sia commesso e qualunque sia la nazionalità degli autori o della nave su cui questi ultimi sono imbarcati. Il reato è sanzionato con la reclusione da 10 a 20 anni per il comandante o l’ufficiale di nave; tale pena è ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] fatta in Venetia del libro di quel re". Trattenuto per due settimane a Calais da un mare scatenato che nessuna imbarcazione osa affrontare, il C. raggiunge Londra solo il 4 febbr. 1610.
Cordialissima, l'udienza elimina ogni residuo dell'imbarazzo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] una villa del fratello di Niccolò Fraggianni; nel frattempo a Napoli il sangue di s. Gennaro si scioglieva. Trovata una nave su cui imbarcarsi, il 25 maggio 1723 era a Trieste, il 27 a Lubiana e ai primi di giugno giungeva a Vienna.
In questa città ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] cartolare e quindi di limitata incidenza e tale quella sui natanti, graduata però in ordine alle dimensioni dell’imbarcazione e non al loro valore.
Il federalismo fiscale per un sistema tributario regionale e locale
Con il federalismo fiscale ...
Leggi Tutto
Matteo De Poli
Abstract
Viene qui esaminata l’azione di rescissione del contratto iniquo a causa dell’esistenza di uno stato di bisogno del trattante del quale l’altra parte ha approfittato; e di quello [...] pericolo attraverso la dazione di una cosa, come, ad esempio, la vendita del carburante con il quale far ripartire l’imbarcazione per poi ritornare a riva(a favore di un allargamento, ex multis, Corsaro, L., L’abuso del contraente nella formazione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nel più breve tempo (art. 99); il fatto dell'individuo di marina che abbandona il servizio distaccato dal bordo o l'imbarcazione a cui è destinato (art. 111); l'avere, in caso di naufragio, abbandonato la nave senz'ordine (art. 112); l'arbitrario ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] partecipazione popolare. Sin dalle prime ore del mattino il Canal Grande era stato preso d'assalto da una moltitudine di imbarcazioni di ogni genere; le fonti di polizia segnalano, poi, che lungo tutto il percorso le fondamenta, le finestre e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , ed è relegata al Lido. Lo scarico della zavorra deve precedere adesso l'inizio dei lavori, pena la confisca dell'imbarcazione. Le navi, galee "da mercado et sotil", devono caricare la sabbia che le equilibra nel rio dell'Arsenale. Lungo i ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...