PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] «Sagittario») con la nave da trasporto «Conte di Cavour».
Colpito da febbri violente, morì a bordo di quell’imbarcazione, sul Mar Rosso, il 13 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico della Società geografica italiana, Fondo amministrativo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] ), cui spettava la responsabilità di gravi provocazioni antiottomane. Partito il 22 luglio, il C., dopo una sosta a Firenze, s'imbarca a Livorno per Messina e di qui, con rischio di naufragio, guadagna Malta il 14 agosto. Con poco frutto ché, con ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] francese, dirigendosi verso Bordeaux per raggiungere infine Marsiglia. Dopo due mesi di tentativi, riuscì finalmente a salire su un’imbarcazione per Algeri. Nell’ottobre 1941, dotato di documenti falsi, trovò posto insieme alla moglie su un piroscafo ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] lunghi mesi, durante i quali 430 dei suoi uomini morirono di stenti ed egli stesso si ammalò. Il 25 genn. 1881 l'imbarcazione venne infine liberata e rimorchiata fino a Khartūm, da dove il G. ripartì l'11 marzo con l'intenzione di tornare in Italia ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] Anziani del Popolo lo assolsero da una condanna emessa contro di lui in quanto mallevadore del capitano di una certa imbarcazione che aveva commesso ruberie ai danni di fiorentini: interessante, ma isolato, accenno a una sua qualche partecipazione ad ...
Leggi Tutto
Bogart, Humphrey
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 gennaio 1899 e morto a Hollywood il 14 gennaio 1957. Il volto scavato, intenso ("il volto d'uomo più interessante [...] dall'omonimo romanzo di E. Hemingway e diretto nel 1944 da Howard Hawks, in cui B., rude proprietario di un'imbarcazione che affitta a ricchi americani annoiati, decide infine di portare in salvo un leader della Resistenza francese nonché la sensuale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] barbaresche. Sta iniziando una manovra accerchiante, mentre il 16 le rive asiatiche si riempiono d'armati di cui parecchi s'imbarcano sulle "navi estrate fuori dalle due fortezze" le quali, il 17, puntano contro la flotta veneta, seguite dall'armata ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] sposalizio del mare, cominciando con la descrizione del corteo che accompagna il doge e il patriarca di Venezia all'imbarcazione (tutto il secondo canto è dedicato alla descrizione minuziosa del bucintoro) che li condurrà sull'isola scelta come luogo ...
Leggi Tutto
D'ARDUINO (Arduino, Darduin, Darduino), Antonio
Piero Scarpa
Figlio di Antonino e Fantina, abitante nella parrocchia di S. Pietro di Castello, nacque in data a noi sconosciuta a Venezia. La prima notizia [...] di una cocca impiegata nel trasporto di un suo carico di pelli ed altre merci ed arnesi, non meglio specificati, imbarcati con destinazione Venezia. Lasciò alla seconda moglie un immobile con terreno sito in Murano e le suppellettili delle case di ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] cui si narra la scomparsa di Atlantide e la fuga dalla catastrofe di due coniugi che trovano scampo su una piccola imbarcazione. La drammaticità degli avvenimenti viene ancora una volta, secondo la propensione del L., stemperata con il ricorso a una ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...