L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Sutton Hoo
Richard Hodges
Sutton hoo
Sito ubicato su un promontorio sovrastante il fiume Deben, nelle vicinanze della città di Woodbridge (Suffolk), [...] scavo negli anni Trenta, Sessanta e Ottanta del Novecento, che hanno portato alla scoperta di una sepoltura in una imbarcazione del VII secolo e tumuli associati, appartenenti all’epoca in cui i re anglosassoni iniziarono ad adottare il cristianesimo ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] zona dell'antico stato semi-barbaro di Ch'u. Sono modellini abbastanza realistici di barche a 16 remi. Altri modelli di imbarcazioni, risalenti al periodo degli Han occidentali (206 a. C. - 9 d. C.), sono pure di legno o di terracotta.
Si tratta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Vichinghi: Oseberg
Vibeke Vandrup Martens
Oseberg
Sito della Norvegia, qualche chilometro a nord di Tønsberg, nel fiordo di Oslo, dove è stata rinvenuta la più ricca [...] per il quale era stato aperto un passaggio della larghezza di 3 m dalla prua fino alla camera funeraria situata a poppa. L’imbarcazione, ampiamente equipaggiata con albero, timone, 30 remi e 15 paia di fori per i remi, era stata tenuta ferma con una ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] della camera, mentre gli oggetti del corredo che avevano un carattere più personale erano disposti nella zona centrale dell'imbarcazione, dove si è pensato che poteva trovarsi il corpo. Non essendo stati individuati elementi che attestino un'avvenuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Ming iniziale (1150-1400 d.C. ca.). Nei depositi alluvionali del fiume Libertad a Butuan (isola di Mindanao) sono state recuperate tre imbarcazioni di legno con legature interne e perni lignei, datate tra il 500 e il 1400 d.C. circa. Nel relitto del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] dell'Honduras, che le caravelle di Colombo durante il quarto viaggio dell'esploratore nel Nuovo Mondo ebbero modo di incontrare un'imbarcazione indigena carica di mercanzie, larga circa 2,5 m e condotta da un uomo anziano e da un equipaggio di 25 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] VII millennio. Le prime rappresentazioni di navi si datano nel III millennio a.C. e mostrano due forme principali: un'imbarcazione allungata per il mare (longship), di probabile derivazione dal monoxilos, e un vascello più corto con prua e poppa ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo, la principale del gruppo delle Pelagie. Situata a 113 km dalla costa tunisina e a 205 km da quella siciliana, è compresa nella provincia di Agrigento. Formata da rocce calcaree, [...] 2015 a seguito all’approvazione dell’Agenda europea sull’immigrazione. Tragico teatro il 3 ottobre 2013 del naufragio di una imbarcazione libica che ha causato la morte di 368 persone, nel settembre 2023 l'hotspot ha registrato 7000 presenze sui ...
Leggi Tutto
Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] al largo di Pylos, causando la morte accertata di oltre 80 individui, mentre secondo testimonianze dei sopravvissuti l’imbarcazione avrebbe trasportato oltre 750 persone, tra cui molti minori, cifre che indicherebbero il luogo come quello del più ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] effettuare una esplorazione diretta dalla superficie con l'uso di un batiscopio (o "specchio"); dove le profondità sono maggiori l'imbarcazione di appoggio rimorchierà il cavo zavorrato, alla cui fine, tre o quattro metri al di sopra del fondale, ci ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...