MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] della perdita di una galea del re di Napoli, Ferdinando d'Aragona, e della richiesta da parte del sovrano di una nuova imbarcazione. Tra la fine del 1465 e gli inizi del 1466 il M. è citato più volte nella corrispondenza tra Marco Parenti e ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] programma politico perseguito in quegli anni da papa Pio II. Pagò infatti 25 fiorini a Benedetto di Trapani, proprietario dell’imbarcazione ancorata nel porto di Ancona, per farla riarmare. Negli anni seguenti dedicò le sue cure ai beni della mensa ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Alvise
Ida Caiazza
– Nacque a Venezia il 29 dicembre 1536, secondogenito di Vincenzo, di Francesco di Angelo, e di Elisabetta Sanuto di Francesco.
Appartenne a una delle ottantasei famiglie [...] di Pasqualigo alla battaglia di Lepanto, nella quale trovò la morte il fratello Antonio, che vi aveva condotto un'imbarcazione contrassegnata come la Nave (G. Contarini, Historia delle cose successe dal principio della guerra..., 1572, c. 38v), è ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] .
In quegli anni più che interessarsi al naviglio da guerra della Repubblica – in realtà una piccola flotta con imbarcazioni di ridotte dimensioni, quali cannoniere e golette – Paulucci si dedicò all’organizzazione dei porti e della marina mercantile ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] la capitale su uno sciabecco battente bandiera inglese. Al largo di Procida lo stesso Murat salì a bordo e l’imbarcazione approdò a Cannes il 25 maggio. Durante la quarantena, però, gravi dissapori privati provocarono la brusca partenza per Marsiglia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra.
La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] ospiti con i dovuti onori, pur se le navi non salparono prima dell’11 aprile dello stesso anno. Inoltre, l’imbarcazione che trasportava i beni inviati da Tommaso Sanseverino al padre giunse ad Acri con netto ritardo.
Dopo quattro anni di soggiorno ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] tempo si collega al contesto comico pescatorio caratteristico delle rime di A. Calmo (la burchiella è una piccola imbarcazione).
La competenza specifica nel greco, lingua sconosciuta a Calmo, così come ad altri autori comici veneziani degli stessi ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] era divenuto sempre più stretto: famosa fu una crociera del D., interrotta da un fortunale, sul cutter del poeta pescarese (l'imbarcazione portava il nome shelleyano di Lady Clara e sul suo albero era alzato un gagliardetto con le tre conchiglie di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] .
Le navi da guerra si recarono nel porto bretone di Brest e da qui iniziarono una serie d'incursioni contro le imbarcazioni inglesi dirette oltreoceano. Il F. ebbe modo di stringere saldi legami di amicizia col d'Estaing e di farsi particolarmente ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] suoi fedeli, i membri della sua "guardia d'onore" turca (incaricati di sorvegliarlo strettamente), fuggì, raggiunse la costa e si imbarcò. Giunto a Nasso dopo una breve permanenza a Mitilene, trovò rifugio alla corte del duca Giacomo II Crispo, suo ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...