MILETI, Pietro
Paolo Posteraro
MILETI, Pietro. – Nacque a Grimaldi, presso Cosenza, il 22 febbr. 1793. Apparteneva a una famiglia di patrioti che cospirando attivamente testimoniò nel 1798-99 la propria [...] compagni di viaggio e di battaglie, a raggiungere Malta; da lì, dopo un breve scalo in Sicilia e a bordo di un’altra imbarcazione, finalmente arrivò, nei primi giorni di giugno, a Reggio di Calabria e poi a Cosenza. Risalendo la regione, il M. e gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] dal 1° marzo successivo.
Nel 1354 fu inviato a Padova dal padre, allora podestà di Chioggia, per ricevere con le imbarcazioni della Repubblica Marino Falier, appena eletto doge, di ritorno da Avignone, dove si trovava quando fu scelto per assumere la ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] alla moglie di allontanarsi in nave dalla città con i figli, i familiari e il tesoro. Tuttavia, quando l'imbarcazione con la quale erano fuggiti, giunse nelle vicinanze del centro fortificato di Monselice i fuggitivi trovarono la via sbarrata dagli ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] e un'idonea miccia avrebbero garantito al momento prefissato lo scoppio della carica, pari a circa 3000 kg di esplosivo per ogni imbarcazione, mentre i ponti delle due navi furono mascherati con fascine. Almeno una delle due navi fu poi dotata di una ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] però un notevole interesse quale testimonianza di costume. Il C. partì da Roma alla volta di Venezia, dove contava di imbarcarsi per l'Oriente, in compagnia di un conterraneo, "il Magnifico signor Carlo Grosso di Riva apresso Cuneo". Le modalità dell ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , mentre nel 1879 raggiunse Malta e Tripoli e nel 1880 visitò la Dalmazia e le isole circostanti.
La necessità di un'imbarcazione più adeguata a crociere di maggior impegno nautico e scientifico indusse il D. a far costruire il "Corsaro", un "cutter ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] tra la fine del 1573 e l’inizio del 1574 si diresse verso Vienna solcando il Danubio. All’altezza di Ratisbona, tuttavia, l’imbarcazione si rovesciò e Marcello perse tutto ciò che possedeva, inclusi i suoi libri e i suoi scritti non ancora pubblicati ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] si coprì d'onore e rimase ferito al viso, riuscì a uccidere un comandante e molti soldati nemici, conquistandone anche l'imbarcazione e meritando per questo una pensione annua di 600 scudi d'oro dal re di Spagna. Per lo stesso motivo, il capitano ...
Leggi Tutto
MAURI
Lucia Casellato
(Mauro). – Famiglia di scenografi veneziani la cui attività è stata praticamente ininterrotta per più di due secoli: dalla seconda metà del Seicento fino alla prima metà dell’Ottocento. [...] , alla quale forse si deve la presenza a corte di Santurini e di Francesco, fu progettata e realizzata la tipica imbarcazione di gala veneziana, il bucintoro, varata nelle acque del lago di Starnberg. I compiti dei due ingegneri non si limitavano ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] però, costrinsero la nave a portarsi verso le coste di Sumatra e qui, dopo una consultazione fra il comandante e i mercanti imbarcati, fu deciso di fare scalo e di sbarcare le merci, probabilmente nel porto di Pase. Il signore del luogo, però, avendo ...
Leggi Tutto
imbarcazione
imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcamento
imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...