• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

LO BIANCO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LO BIANCO, Salvatore Christiane Groeben Nacque su un'imbarcazione in viaggio tra la Sicilia e Napoli, da Antonio e da Anna Calò, in una famiglia di origine siciliana e fu registrato all'anagrafe di [...] Napoli il 10 giugno 1860. Salvatore, detto Turillo, crebbe nel quartiere dei pescatori a Mergellina, nel palazzo Torlonia, dove il padre prestava servizio come portiere e dove - intorno al 1870 - vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

schifo

Enciclopedia on line

schifo Nel linguaggio nautico sportivo, la più piccola imbarcazione di coppia, leggera (11 -13 kg), stretta e lunga, con un solo vogatore e due remi (di 2,97 m), senza timoniere: sinonimo di skiff (v. [...] fig.). Imbarcazione lunga e sottile, a vela o remi, usata per la pesca costiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

poppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

poppa Ricorre nel senso proprio di " estremità posteriore di un'imbarcazione ", spesso unito a ‛ prora ': Pg II 43 Da poppa stava il celestial nocchiero; il turbo che investe il legno di Ulisse in navigazione [...] nell'oceano (volta nostra poppa nel mattino, If XXVI 124; v. anche MATTINO) fa levar la poppa in suso / e la prora ire in giù (v. 140); e cfr. ancora XXI 13, Pg XXX 58. Anche in contesto metaforico: Pd ... Leggi Tutto

traina

Enciclopedia on line

Tipo di pesca che si pratica rimorchiando, dalla poppa di un’imbarcazione in lento movimento, una o più lenze innescate con esca naturale o artificiale; la t. di superficie è praticata o con lenza a mano [...] o con canna armata di mulinello; nella t. di fondo l’esca, anziché essere trascinata a fior d’acqua o appena sommersa, viene calata a mezz’acqua o in prossimità del fondo; sistemi più complicati e laboriosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: POPPA – TRAVE

nocchiero

Enciclopedia Dantesca (1970)

nocchiero (nocchiere) Antonio Lanci Il senso proprio di " guida di un'imbarcazione " è documentato in If III 98 nocchier de la livida palude (Caronte), VIII 80 (con allusione a Flegiàs) e in Pg II 43 [...] il celestial nocchiero, cioè l'angelo che guida il vasello snelletto e leggero su cui le anime vengono trasportate dalla foce del Tevere alla spiaggia del Purgatorio. Ancora in senso proprio: in una nave, ... Leggi Tutto

ancora

Enciclopedia on line

Trasporti Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] sul fuso, possono aprirsi e rimanere bloccate da un apposito anello a. L’ a. a fungo, utilizzata per piccole imbarcazioni, è costituita da una calotta sferica di acciaio nel cui interno è fissato il fuso. Tecnica Nell’orologeria, parte essenziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ELETTROMAGNETE – IMBARCAZIONE – IDROVOLANTE – AEROSTATO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ancora (1)
Mostra Tutti

canottaggio

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canottaggio Bruno Marchesi Dall'arte della navigazione alle competizioni sportive Il canottaggio è la disciplina sportiva in cui un singolo o un gruppo di vogatori (l'equipaggio) gareggia per sospingere [...] remare è legato alla scoperta della navigazione. Fin dai tempi più antichi l'uomo iniziò a costruire le prime rudimentali imbarcazioni, ricavate da semplici tronchi d'albero e mosse da lunghe pertiche di legno. Per moltissimi secoli, prima di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canottaggio (3)
Mostra Tutti

IDROSCIVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSCIVOLANTE (fr. glisseur; sp. bote á gradas; ted. Gleitboot; ingl. glider) Guido Guidi È un'imbarcazione che per mezzo di eliche, aeree o agenti in acqua, può scivolare sulla superficie tranquilla [...] uno né l'altro dei casi considerati si avvera in pratica, essendo essi, come abbiamo detto, i due casi limite. In pratica, su imbarcazioni ben costruite, il distacco della vena fluida avviene fra i 30 e i 40 chilometri all'ora. Non appena l'acqua non ... Leggi Tutto

CANOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Barca di forma allungata, generalmente scavata in un sol tronco di legno, a remi e talvolta anche a vela. I vogatori hanno remi corti che adoperano senza appoggiarli al bordo. È imbarcazione di popoli [...] primitivi. Ve ne sono ancora molte in uso nei fiumi d'Africa e d'America (v. imbarcazioni). ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

ormeggio

Enciclopedia on line

In marina, l’insieme delle operazioni necessarie per assicurare una nave (o altra imbarcazione) a un punto di solida presa, e anche il modo di effettuarle. O. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse [...] longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o molo, con un’ancora di prora e un cavo di poppa (fig. A); o. in quattro, come nel caso precedente ma con due ancore di prora e due cavi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: POPPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali