• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

lancia

Enciclopedia on line

Imbarcazione a scafo di legno, con poppa generalmente quadra, impiegata per trasporto di persone. Può avere da 8 a 16 remi, ha spesso uno o due piccoli alberi smontabili e può anche avere un motore di [...] propulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE – POPPA – SCAFO

motorsailer

Enciclopedia on line

Imbarcazione a vela da crociera, a uno o due alberi, in cui le prestazioni veliche di minore qualità (ridotte a vantaggio di una più confortevole abitabilità) sono compensate dalla disponibilità di motori [...] di notevole potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE A VELA

pilotina

Enciclopedia on line

Imbarcazione o piccola nave destinata a pilotare in porto altre navi. Denominazione generica di imbarcazioni da diporto di piccolo dislocamento con motore entrobordo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DISLOCAMENTO – IMBARCAZIONE

CANOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccola imbarcazione di forma allungata e snella, adatta per correre velocemente a remi o con mezzo meccanico (v. anche imbarcazioni e naviglio da diporto). ... Leggi Tutto
TAGS: IMBARCAZIONE

monoxilo

Enciclopedia on line

(o monossilo) Si dice di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco d’albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapposizione al canotto di corteccia o ai natanti (barche in senso [...] tavole cucite o inchiodate. Con l’eccezione del canotto di un sol pezzo di corteccia, la piroga m. è il tipo più semplice ed etnologicamente più antico di imbarcazione dopo la zattera, e si trova fra popolazioni a bassa cultura di tutti i continenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CARENA

sandolino

Enciclopedia on line

Nella marina da diporto, piccolissima imbarcazione, lunga e stretta, a fondo piatto, dove siede un solo vogatore, munito di un remo alla battana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

trimarano

Enciclopedia on line

trimarano Tipo di imbarcazione da diporto, simile al catamarano, dal quale si differenzia per avere tre scafi (v. fig.), anziché due: uno principale, portante, e due laterali e paralleli di minori dimensioni [...] con funzione stabilizzatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CATAMARANO

timone

Enciclopedia on line

timone Organo di governo di un’imbarcazione o di un aeromobile. In marina, nella sua forma più semplice il t. è costituito da una pala girevole intorno a un asse verticale, collegato a cerniera col dritto [...] scafo. La manovra del t. si compie mediante una leva, barra, applicata alla testa dell’asse, che, nel caso di piccole imbarcazioni da pesca, da diporto ecc., viene impugnata dal timoniere stesso. Per il governo delle grandi navi, i t. sono basati su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ASSE DI ROTAZIONE – DISLOCAMENTO – IDROVOLANTI – IMPENNAGGI – ACCIAIO

GIUNCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCA (malese jùng "nave") Gastone degli Alberti Imbarcazione cinese ed estremo-orientale. La carena è per lo più piatta, a prua affilata, a poppa, rigonfia. L'alberatura consiste in un albero di maestro, [...] uno di trinchetto, uno di mezzana, e un piccolo alberetto sulla prua che fa l'ufficio del bompresso; questo è collocato non nel piano longitudinale ma un poco sul bordo destro. Le vele sono talvolta di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNCA (1)
Mostra Tutti

prua

Enciclopedia on line

L’estremità anteriore della nave, o di un’imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall’estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello [...] scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata. Nelle navi, la p. ha forme svariate (fig. 1), intese a mantenere lo scafo sempre ben alto sulle onde e a ridurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – ALBERO DI BOMPRESSO – ANTICHITÀ CLASSICA – IDROVOLANTE – DIRIGIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prua (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali