• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [425]
Biografie [90]
Trasporti [54]
Storia [51]
Trasporti marittimi e fluviali [47]
Archeologia [39]
Temi generali [28]
Geografia [27]
Arti visive [27]
Sport [18]
Diritto [20]

FERRUZZI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRUZZI, Serafino Lucia Simonin Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] un tempo adibita al trasporto del carbone lungo il Tamigi, e la trasformò in un mezzo per lo sbarco e l'imbarco dei cereali a Ravenna. Con questo sistema - in seguito largamente imitato - l'alleggerimento, detto alleggio, avveniva in mare aperto. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

marineria, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] italiano castiglianismi come doppiare, tolda (➔ ispanismi), o voci orientali mediate dal portoghese come giunca, tipo d’imbarcazione cinese); il geografo trevigiano Giovan Battista Ramusio (1485-1557) introduce termini come il francesismo babordo (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ESPLORAZIONE SPAZIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – ALBERTO GUGLIELMOTTI

Viaggiare in Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Viaggiare in Mesopotamia Luigi Turri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...] da questi paesi, che dal Golfo Persico penetrano nelle foci di Tigri ed Eufrate per poi trasbordare le merci su imbarcazioni locali. I mezzi di trasporto via terra Nonostante la ricchezza di corsi d’acqua, non tutti i luoghi sono raggiungibili ... Leggi Tutto

Burchiello, Villon e le forme della poesia comica e burlesca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel quadro mosso e sperimentale della poesia quattrocentesca assume un particolare [...] fare scuola: la poesia “alla burchia” diventa presto maniera e produce una fitta schiera di imitatori. Come sull’imbarcazione chiamata burchia le merci vengono ammassate alla rinfusa, così la poesia del Burchiello si caratterizza per accostamenti di ... Leggi Tutto

DELO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 DELO (v. vol. III, p. 45 e S 1970, p. 280) Ph. Bruneau A partire dal 1970, a D. gli scavi archeologici hanno subito un forte rallentamento e le attività dell'École [...] navi rovesciate, un uomo seduto su una roccia davanti a una nave, un combattente raffigurato stante su un'imbarcazione - con ogni verisimiglianza cenotafi creati in occasione di naufragi. Ma nel repertorio iconografico mancano del tutto riferimenti a ... Leggi Tutto

LOREDAN, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Andrea Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455). I genitori [...] , come il gioco e la bestemmia, sulle sue navi, dando egli per primo il buon esempio ed esigendo dai nobili con lui imbarcati di mantenere le loro cabine in buon ordine e sempre con le porte aperte, affinché tutti i marinai potessero vedere il loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vertigine

Universo del Corpo (2000)

Vertigine Renato Grasso Francesco Lacquaniti Bruno Callieri Con il termine vertigine (dal latino vertigo, "capogiro", derivato di vertere, "volgere") si intende una sensazione illusoria di rotazione [...] normali, le informazioni sono concordanti, ma l'immersione in ambienti con caratteristiche diverse da quelle usuali (un'imbarcazione, l'acqua, lo spazio o gli ambienti della realtà virtuale), movimenti della superficie di supporto, posture anomale ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ACUTA DA ALCOL – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PAIO DI NERVI CRANICI – SINDROME DI MENIÈRE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vertigine (3)
Mostra Tutti

VENIER, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Girolamo Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] era strategica per la diplomazia veneziana. Tuttavia, nonostante lo sfarzo con cui furono ricevuti – entrarono a Londra sull’imbarcazione reale (V. Coronelli, Navi..., 1697, tav. 43) –, non riuscirono a ottenere risultati concreti. Tornati a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – MICHEL-JEAN AMELOT DE GOURNAY – REPUBBLICA DI VENEZIA – LEOPOLDO I D’ASBURGO – PATRIZIATO VENEZIANO

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] : alcune di rilievo apparentemente scarso, come il viaggio nella baia di Hyères per chiedere la restituzione di un'imbarcazione sequestrata (1220) o quello a Marsiglia per risolvere un incidente causato da un mercante genovese (1223), altre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

RAVASCHIERI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVASCHIERI, Giovan Battista Diego Pizzorno RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] , Ravaschieri venne chiamato a far fronte alle emergenze annonarie che colpirono Napoli, importandovi granaglie con una sua imbarcazione detta Squarciabocca. Seppe tuttavia farsi ripagare. Nel 1557, gli fu affidata la gestione dell’«Impositione del ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – REGNO DI NAPOLI – REGGIO CALABRIA – ETÀ MODERNA – CINQUECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Vocabolario
imbarcazióne
imbarcazione imbarcazióne s. f. [der. di imbarcare]. – 1. non com. L’imbarcare, imbarco. 2. Nome generico dei piccoli galleggianti, non pontati, generalmente mossi a remi, meno spesso a vela o a motore, impiegati per le comunicazioni fra le...
imbarcaménto
imbarcamento imbarcaménto s. m. [der. di imbarcarsi]. – Tendenza delle tavole o delle travi di legno a incurvarsi più o meno profondamente, in relazione alla qualità del legno, alla modalità di taglio delle tavole, e soprattutto al grado di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali